Il settore minerario incide su vari aspetti dei territori in cui opera, dal tema ambientale a quello sociale, spesso influenzando l'economia di molti paesi in cui è presente. L’attività estrattiva contribuisce alle emissioni di gas serra, mette a rischio la biodiversità dei territori e può risultare pericolosa per i lavoratori e per le comunità locali, ad esempio. È per questo che sempre più organizzazioni utilizzano bilanci di sostenibilità per tenere traccia dei propri impatti e consentire agli stakeholder di valutare l’operato delle aziende. Ad oggi, infatti, l’interesse per la sostenibilità è primario, in quanto contribuisce al benessere di tutti; perciò, la rendicontazione di tali aspetti diventa di particolare rilievo non solo per la reputazione delle aziende ma anche per gli impatti economici che ne derivano. L'elaborato si occupa di descrivere brevemente alcuni impatti di cui l'industria mineraria è responsabile, affrontando il tema di come queste responsabilità vengano illustrate agli stakeholder tramite il bilancio di sostenibilità, con un focus sugli Standard GRI e, in particolare, sullo Standard relativo a questo settore, il GRI 14, di recente pubblicazione e che entrerà in vigore a partire dal 2026. ​

Il settore minerario e la trasparenza: come lo Standard GRI può migliorare la rendicontazione sociale e ambientale

BOATO, TOMMASO
2023/2024

Abstract

Il settore minerario incide su vari aspetti dei territori in cui opera, dal tema ambientale a quello sociale, spesso influenzando l'economia di molti paesi in cui è presente. L’attività estrattiva contribuisce alle emissioni di gas serra, mette a rischio la biodiversità dei territori e può risultare pericolosa per i lavoratori e per le comunità locali, ad esempio. È per questo che sempre più organizzazioni utilizzano bilanci di sostenibilità per tenere traccia dei propri impatti e consentire agli stakeholder di valutare l’operato delle aziende. Ad oggi, infatti, l’interesse per la sostenibilità è primario, in quanto contribuisce al benessere di tutti; perciò, la rendicontazione di tali aspetti diventa di particolare rilievo non solo per la reputazione delle aziende ma anche per gli impatti economici che ne derivano. L'elaborato si occupa di descrivere brevemente alcuni impatti di cui l'industria mineraria è responsabile, affrontando il tema di come queste responsabilità vengano illustrate agli stakeholder tramite il bilancio di sostenibilità, con un focus sugli Standard GRI e, in particolare, sullo Standard relativo a questo settore, il GRI 14, di recente pubblicazione e che entrerà in vigore a partire dal 2026. ​
2023
Mining sector and transparency: how the GRI Standard can improve social and environmental reporting
Settore minerario
GRI Standard
Trasparenza
Impatto ambientale
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Boato_Tommaso.pdf

accesso riservato

Dimensione 922.54 kB
Formato Adobe PDF
922.54 kB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/80956