Questa tesi esplora il concetto di incertezza cognitiva e il suo impatto sulle decisioni economiche e di marketing. L'incertezza cognitiva si riferisce allo stato di insicurezza che gli individui sperimentano quando non sono sicuri delle informazioni o delle scelte che devono fare. Sfruttando il lavoro di Enke e Graeber (2023), viene evidenziato come questo concetto influenzi il processo decisionale, portando a bias cognitivi che distorcono le scelte, in particolare in situazioni di rischio e ambiguità. Nella prima parte, si analizza come la mancanza di chiarezza influenzi le decisioni economiche, con particolare attenzione all’uso dell'euristica e al ruolo del rumore cognitivo. La tesi introduce poi una misurazione dell’incertezza cognitiva e dimostra come essa possa prevedere variabilità e incoerenze nelle scelte. Successivamente, la ricerca si sposta sull’applicazione di questi concetti nel marketing, mostrando come l'incertezza, se ben gestita, possa essere utilizzata come strumento strategico per influenzare le decisioni dei consumatori. Viene proposta un'analisi delle decisioni cognitive e affettive dei consumatori, e si esamina come strategie di marketing che sfruttano l'incertezza possano aumentare il coinvolgimento emotivo e la fidelizzazione. Infine, la tesi considera il ruolo della complessità cognitiva e delle differenze culturali nella gestione dell'incertezza nel marketing, con particolare attenzione al settore turistico. Le conclusioni offrono spunti pratici per la gestione dell'incertezza in ambito aziendale, proponendo l'adozione di approcci flessibili e adattivi, come la logica effettuale, per affrontare un ambiente sempre più incerto e competitivo.

L'Incertezza Cognitiva nel Processo Decisionale: Impatti e Applicazioni nei Contesti Economici e di Marketing

CASALI, LORENZO
2023/2024

Abstract

Questa tesi esplora il concetto di incertezza cognitiva e il suo impatto sulle decisioni economiche e di marketing. L'incertezza cognitiva si riferisce allo stato di insicurezza che gli individui sperimentano quando non sono sicuri delle informazioni o delle scelte che devono fare. Sfruttando il lavoro di Enke e Graeber (2023), viene evidenziato come questo concetto influenzi il processo decisionale, portando a bias cognitivi che distorcono le scelte, in particolare in situazioni di rischio e ambiguità. Nella prima parte, si analizza come la mancanza di chiarezza influenzi le decisioni economiche, con particolare attenzione all’uso dell'euristica e al ruolo del rumore cognitivo. La tesi introduce poi una misurazione dell’incertezza cognitiva e dimostra come essa possa prevedere variabilità e incoerenze nelle scelte. Successivamente, la ricerca si sposta sull’applicazione di questi concetti nel marketing, mostrando come l'incertezza, se ben gestita, possa essere utilizzata come strumento strategico per influenzare le decisioni dei consumatori. Viene proposta un'analisi delle decisioni cognitive e affettive dei consumatori, e si esamina come strategie di marketing che sfruttano l'incertezza possano aumentare il coinvolgimento emotivo e la fidelizzazione. Infine, la tesi considera il ruolo della complessità cognitiva e delle differenze culturali nella gestione dell'incertezza nel marketing, con particolare attenzione al settore turistico. Le conclusioni offrono spunti pratici per la gestione dell'incertezza in ambito aziendale, proponendo l'adozione di approcci flessibili e adattivi, come la logica effettuale, per affrontare un ambiente sempre più incerto e competitivo.
2023
Cognitive Uncertainty in Decision Making: Impacts and Applications in Economic and Marketing Contexts
Incertezza cognitiva
Marketing
Bias cognitivi
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Casali_Lorenzo.pdf

accesso aperto

Dimensione 735.72 kB
Formato Adobe PDF
735.72 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/80962