This thesis explores the impact of corruption on economic growth, examining how this phenomenon affects resource distribution and social inequality. Through a literature review and empirical analysis, the main theories are compared, including the "grease the wheels" approach, which views corruption as a potential economic stimulus, and the "sand the wheels" approach, which highlights its long-term negative effects. Using the model by Gründler and Potrafke (2019), which incorporates variables such as per capita GDP and institutional quality, the thesis demonstrates how corruption reduces economic growth, especially in countries with weak institutions. Finally, the role of emerging technologies, such as blockchain and artificial intelligence, in combating corruption is discussed, underscoring the need for policies that strengthen governance and promote sustainable development.

Questa tesi esplora l'impatto della corruzione sulla crescita economica, esaminando come questo fenomeno influenzi la distribuzione delle risorse e le disuguaglianze sociali. Attraverso una revisione della letteratura e un'analisi empirica, vengono confrontate le teorie principali, tra cui la "grease the wheels," che vede la corruzione come un potenziale stimolo economico, e la "sand the wheels," che ne evidenzia gli effetti negativi a lungo termine. Utilizzando il modello di Gründler e Potrafke (2019), che incorpora variabili come il PIL pro capite e la qualità delle istituzioni, la tesi dimostra come la corruzione riduca la crescita economica, soprattutto in paesi con istituzioni deboli. Viene infine discusso il ruolo delle tecnologie emergenti, come la blockchain e l’intelligenza artificiale, nel contrasto alla corruzione, evidenziando la necessità di politiche che rafforzino la governance e favoriscano lo sviluppo sostenibile.

Spesa Pubblica e Corruzione: Un’Analisi dei Fattori Che Limitano la Crescita Economica

CASTELLARO, ALESSANDRO
2023/2024

Abstract

This thesis explores the impact of corruption on economic growth, examining how this phenomenon affects resource distribution and social inequality. Through a literature review and empirical analysis, the main theories are compared, including the "grease the wheels" approach, which views corruption as a potential economic stimulus, and the "sand the wheels" approach, which highlights its long-term negative effects. Using the model by Gründler and Potrafke (2019), which incorporates variables such as per capita GDP and institutional quality, the thesis demonstrates how corruption reduces economic growth, especially in countries with weak institutions. Finally, the role of emerging technologies, such as blockchain and artificial intelligence, in combating corruption is discussed, underscoring the need for policies that strengthen governance and promote sustainable development.
2023
Public Spending and Corruption: An Analysis of the Factors Limiting Economic Growth
Questa tesi esplora l'impatto della corruzione sulla crescita economica, esaminando come questo fenomeno influenzi la distribuzione delle risorse e le disuguaglianze sociali. Attraverso una revisione della letteratura e un'analisi empirica, vengono confrontate le teorie principali, tra cui la "grease the wheels," che vede la corruzione come un potenziale stimolo economico, e la "sand the wheels," che ne evidenzia gli effetti negativi a lungo termine. Utilizzando il modello di Gründler e Potrafke (2019), che incorpora variabili come il PIL pro capite e la qualità delle istituzioni, la tesi dimostra come la corruzione riduca la crescita economica, soprattutto in paesi con istituzioni deboli. Viene infine discusso il ruolo delle tecnologie emergenti, come la blockchain e l’intelligenza artificiale, nel contrasto alla corruzione, evidenziando la necessità di politiche che rafforzino la governance e favoriscano lo sviluppo sostenibile.
Corruzione
Crescita economica
Governance
Democrazia
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Castellaro_Alessandro.pdf

accesso riservato

Dimensione 812.1 kB
Formato Adobe PDF
812.1 kB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/80963