La remunerazione del top management è oggi una questione centrale nel dibattito economico-aziendale, poiché la sua influenza sulla performance aziendale, sia diretta che indiretta, è strettamente legata alla capacità di attrarre e trattenere dirigenti altamente qualificati. Questa tesi esaminerà i diversi schemi retributivi adottati per il top management in vari Paesi europei, considerando sia le strutture retributive fisse che quelle variabili, che comprendono salari base, bonus, stock options e altri incentivi legati alla performance. L’obiettivo generale è comprendere come questi sistemi di remunerazione influenzino la performance aziendale alla luce delle differenze culturali, normative e di governance tra i vari contesti nazionali. La ricerca è stata condotta attraverso un’analisi comparativa finalizzata allo studio della relazione tra strutture retributive e performance economico-finanziarie delle imprese, evidenziando le best practice in termini di allineamento tra la remunerazione del management e gli obiettivi aziendali. Viene discussa inoltre l’importanza della trasparenza e della regolamentazione nella determinazione degli stipendi dei dirigenti, così come le conseguenze delle politiche retributive sulle strategie a lungo termine delle aziende europee. I risultati dell’analisi dimostrano che esiste una significativa associazione tra i modelli di remunerazione variabile e la performance aziendale in contesti competitivi. Tuttavia, emergono notevoli differenze tra i Paesi in merito agli approcci retributivi, con importanti implicazioni per la governance aziendale e la gestione del capitale umano. Infine, la tesi si conclude menzionando alcune raccomandazioni per migliorare i sistemi di remunerazione del top management, al fine di favorire una crescita sostenibile e allineare meglio gli interessi dei dirigenti a quelli degli azionisti.

Metodi di Remunerazione del Top Management in Europa: Un’Analisi Comparativa tra Sistemi Retributivi e Performance Aziendale

DE MARCO, NICOLÒ
2023/2024

Abstract

La remunerazione del top management è oggi una questione centrale nel dibattito economico-aziendale, poiché la sua influenza sulla performance aziendale, sia diretta che indiretta, è strettamente legata alla capacità di attrarre e trattenere dirigenti altamente qualificati. Questa tesi esaminerà i diversi schemi retributivi adottati per il top management in vari Paesi europei, considerando sia le strutture retributive fisse che quelle variabili, che comprendono salari base, bonus, stock options e altri incentivi legati alla performance. L’obiettivo generale è comprendere come questi sistemi di remunerazione influenzino la performance aziendale alla luce delle differenze culturali, normative e di governance tra i vari contesti nazionali. La ricerca è stata condotta attraverso un’analisi comparativa finalizzata allo studio della relazione tra strutture retributive e performance economico-finanziarie delle imprese, evidenziando le best practice in termini di allineamento tra la remunerazione del management e gli obiettivi aziendali. Viene discussa inoltre l’importanza della trasparenza e della regolamentazione nella determinazione degli stipendi dei dirigenti, così come le conseguenze delle politiche retributive sulle strategie a lungo termine delle aziende europee. I risultati dell’analisi dimostrano che esiste una significativa associazione tra i modelli di remunerazione variabile e la performance aziendale in contesti competitivi. Tuttavia, emergono notevoli differenze tra i Paesi in merito agli approcci retributivi, con importanti implicazioni per la governance aziendale e la gestione del capitale umano. Infine, la tesi si conclude menzionando alcune raccomandazioni per migliorare i sistemi di remunerazione del top management, al fine di favorire una crescita sostenibile e allineare meglio gli interessi dei dirigenti a quelli degli azionisti.
2023
Top Management Compensation Methods in Europe: A Comparative Analysis of Remuneration Systems and Corporate Performance
analisi
comparativa
retribuzione
performance
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
De Marco_Nicolò.pdf

accesso riservato

Dimensione 368.53 kB
Formato Adobe PDF
368.53 kB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/80968