La tesi si propone di identificare i dati economico-generali utili per la previsione dell'utile aziendale, concentrandosi sulle principali fonti informative, in particolare l'ISTAT, ma anche altre risorse nazionali e internazionali. L'analisi esplorerà l'importanza delle variabili macroeconomiche, nel contesto aziendale e come queste influenzino le performance aziendali in vari settori. La tesi sarà suddivisa in tre parti: la prima esaminerà la composizione e l'importanza della previsione dell'utile; la seconda si focalizzerà sulle fonti di dati e la loro rilevanza; infine, la terza parte analizzerà le banche dati e l'utilizzo delle serie storiche per costruire modelli previsionali, evidenziando metodi e limiti di analisi.

L'identificazione di dati di carattere economico-generale utili per la previsione dell’utile aziendale.

FATTORE, RICCARDO
2023/2024

Abstract

La tesi si propone di identificare i dati economico-generali utili per la previsione dell'utile aziendale, concentrandosi sulle principali fonti informative, in particolare l'ISTAT, ma anche altre risorse nazionali e internazionali. L'analisi esplorerà l'importanza delle variabili macroeconomiche, nel contesto aziendale e come queste influenzino le performance aziendali in vari settori. La tesi sarà suddivisa in tre parti: la prima esaminerà la composizione e l'importanza della previsione dell'utile; la seconda si focalizzerà sulle fonti di dati e la loro rilevanza; infine, la terza parte analizzerà le banche dati e l'utilizzo delle serie storiche per costruire modelli previsionali, evidenziando metodi e limiti di analisi.
2023
The identification of economic and general data useful for forecasting corporate profit.
Utile aziendale
ISTAT
Banche dati
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Fattore_Riccardo.pdf.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.71 MB
Formato Adobe PDF
1.71 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/80972