Since the 1980s, the evolution of penal policies in many countries has led to a marked change in the incarceration rate, causing a dramatic increase in the prison population. This phenomenon, known as mass incarceration, has seen, for example, the incarceration rate in the United States quadruple in less than two decades. There has also been a significant growth in Italy, with the detention rate doubling in the same period. The aim of this thesis is to analyse how this phenomenon developed, exploring in particular the political and legislative dynamics that fostered it. The research also focuses on the economic and social determinants that influence the phenomenon, examining in detail the complexities related to economic inequalities and social marginalisation. In particular, the prison system is analysed in terms of both the limits of deterrence policies and the economic and social consequences of a steadily growing prison population. Finally, the thesis explores how economic inequality and social exclusion contribute to the phenomenon of mass incarceration, which appears not only as a means to maintain social order, but also as a tool that perpetuates inequality. Through a critical analysis of the data and policies adopted, this work aims to bring to light the mechanisms of exclusion and social control that characterise mass incarceration, offering a reflection on the role of the penal system in contemporary society.

A partire dagli anni Ottanta, l’evoluzione delle politiche penali in molti paesi ha portato a un netto cambiamento nel tasso di incarcerazione, causando un drastico aumento della popolazione detenuta. Questo fenomeno, noto come incarcerazione di massa, ha visto, per esempio, il tasso di detenzione negli Stati Uniti quadruplicarsi in meno di vent’anni. Anche in Italia si è registrata una crescita significativa, con il tasso di detenzione che è raddoppiato nello stesso periodo. L’obiettivo di questa tesi è analizzare come tale fenomeno si sia sviluppato, esplorando in particolare le dinamiche politiche e legislative che lo hanno favorito. La ricerca si concentra inoltre sulle determinanti economiche e sociali che influenzano il fenomeno, esaminando in dettaglio le complessità legate alle disuguaglianze economiche e alla marginalizzazione sociale. In particolare, viene analizzato il sistema carcerario sia per quanto riguarda i limiti delle politiche di deterrenza sia per le conseguenze economiche e sociali che derivano da una popolazione carceraria in costante crescita. Infine, la tesi esplora come la disuguaglianza economica e l’esclusione sociale contribuiscano ad alimentare il fenomeno dell’incarcerazione di massa, che appare non solo come un mezzo per mantenere l’ordine sociale, ma anche come uno strumento che perpetua le disuguaglianze. Attraverso un’analisi critica dei dati e delle politiche adottate, questo lavoro intende portare alla luce i meccanismi di esclusione e controllo sociale che caratterizzano l’incarcerazione di massa, offrendo una riflessione sul ruolo del sistema penale nella società contemporanea.

Le determinanti anti economiche e sociali dell'incarcerazione di massa

FIRPO, GIOVANNI DAMIANO
2023/2024

Abstract

Since the 1980s, the evolution of penal policies in many countries has led to a marked change in the incarceration rate, causing a dramatic increase in the prison population. This phenomenon, known as mass incarceration, has seen, for example, the incarceration rate in the United States quadruple in less than two decades. There has also been a significant growth in Italy, with the detention rate doubling in the same period. The aim of this thesis is to analyse how this phenomenon developed, exploring in particular the political and legislative dynamics that fostered it. The research also focuses on the economic and social determinants that influence the phenomenon, examining in detail the complexities related to economic inequalities and social marginalisation. In particular, the prison system is analysed in terms of both the limits of deterrence policies and the economic and social consequences of a steadily growing prison population. Finally, the thesis explores how economic inequality and social exclusion contribute to the phenomenon of mass incarceration, which appears not only as a means to maintain social order, but also as a tool that perpetuates inequality. Through a critical analysis of the data and policies adopted, this work aims to bring to light the mechanisms of exclusion and social control that characterise mass incarceration, offering a reflection on the role of the penal system in contemporary society.
2023
The economic determinants of incarceration
A partire dagli anni Ottanta, l’evoluzione delle politiche penali in molti paesi ha portato a un netto cambiamento nel tasso di incarcerazione, causando un drastico aumento della popolazione detenuta. Questo fenomeno, noto come incarcerazione di massa, ha visto, per esempio, il tasso di detenzione negli Stati Uniti quadruplicarsi in meno di vent’anni. Anche in Italia si è registrata una crescita significativa, con il tasso di detenzione che è raddoppiato nello stesso periodo. L’obiettivo di questa tesi è analizzare come tale fenomeno si sia sviluppato, esplorando in particolare le dinamiche politiche e legislative che lo hanno favorito. La ricerca si concentra inoltre sulle determinanti economiche e sociali che influenzano il fenomeno, esaminando in dettaglio le complessità legate alle disuguaglianze economiche e alla marginalizzazione sociale. In particolare, viene analizzato il sistema carcerario sia per quanto riguarda i limiti delle politiche di deterrenza sia per le conseguenze economiche e sociali che derivano da una popolazione carceraria in costante crescita. Infine, la tesi esplora come la disuguaglianza economica e l’esclusione sociale contribuiscano ad alimentare il fenomeno dell’incarcerazione di massa, che appare non solo come un mezzo per mantenere l’ordine sociale, ma anche come uno strumento che perpetua le disuguaglianze. Attraverso un’analisi critica dei dati e delle politiche adottate, questo lavoro intende portare alla luce i meccanismi di esclusione e controllo sociale che caratterizzano l’incarcerazione di massa, offrendo una riflessione sul ruolo del sistema penale nella società contemporanea.
Incarcerazione
Criminalità
Neoliberismo
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Firpo_Giovanni.pdf

accesso riservato

Dimensione 1.82 MB
Formato Adobe PDF
1.82 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/80976