L’Influencer Marketing è diventato una strategia di comunicazione e promozione cruciale per le aziende nel panorama digitale contemporaneo. Questo elaborato analizza il fenomeno della pubblicità occulta all’interno di questa nuova strategia di marketing, evidenziando la problematica legata alla trasparenza della natura promozionale dei contenuti realizzati dagli influencer in collaborazione con i marchi. Il primo capitolo definisce le sponsorizzazioni e i social media, evidenziando il loro impatto sulla comunicazione commerciale. Viene presentato il fenomeno di Influencer Marketing, l’importanza degli influencer nei processi decisionali di acquisto dei consumatori e si illustrano alcuni suggerimenti per le imprese al fine di allocare in modo ottimale il budget di investimento pubblicitario. Il secondo capitolo definisce la pratica di pubblicità occulta e la pubblicità ingannevole in generale, esaminando le normative vigenti e gli effetti dell’introduzione della normativa sui comportamenti dei consumatori e degli influencer. In particolare, si analizza il Codice di Autodisciplina Pubblicitaria e le disposizioni dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM), che stabiliscono obblighi di trasparenza per gli influencer e le imprese. Si illustra come la mancanza di rispetto delle normative possa portare a sanzioni per pratiche commerciali scorrette e, indurre i consumatori a credere che i post siano frutto di scelte personali degli influencer, piuttosto che promozioni commerciali, portandoli di conseguenza a decisioni di acquisto irrazionali. Il terzo capitolo analizza le ultime sentenze di pubblicità occulta da parte dell’AGCM, evidenziando la crescita dei micro e nano influencer degli ultimi anni e, gli impegni assunti dalla principale piattaforma digitale del tempo al fine di conformarsi alle normative relative alla trasparenza.

La pubblicità occulta all'interno del fenomeno Influencer Marketing

JIN, SOFIA
2023/2024

Abstract

L’Influencer Marketing è diventato una strategia di comunicazione e promozione cruciale per le aziende nel panorama digitale contemporaneo. Questo elaborato analizza il fenomeno della pubblicità occulta all’interno di questa nuova strategia di marketing, evidenziando la problematica legata alla trasparenza della natura promozionale dei contenuti realizzati dagli influencer in collaborazione con i marchi. Il primo capitolo definisce le sponsorizzazioni e i social media, evidenziando il loro impatto sulla comunicazione commerciale. Viene presentato il fenomeno di Influencer Marketing, l’importanza degli influencer nei processi decisionali di acquisto dei consumatori e si illustrano alcuni suggerimenti per le imprese al fine di allocare in modo ottimale il budget di investimento pubblicitario. Il secondo capitolo definisce la pratica di pubblicità occulta e la pubblicità ingannevole in generale, esaminando le normative vigenti e gli effetti dell’introduzione della normativa sui comportamenti dei consumatori e degli influencer. In particolare, si analizza il Codice di Autodisciplina Pubblicitaria e le disposizioni dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM), che stabiliscono obblighi di trasparenza per gli influencer e le imprese. Si illustra come la mancanza di rispetto delle normative possa portare a sanzioni per pratiche commerciali scorrette e, indurre i consumatori a credere che i post siano frutto di scelte personali degli influencer, piuttosto che promozioni commerciali, portandoli di conseguenza a decisioni di acquisto irrazionali. Il terzo capitolo analizza le ultime sentenze di pubblicità occulta da parte dell’AGCM, evidenziando la crescita dei micro e nano influencer degli ultimi anni e, gli impegni assunti dalla principale piattaforma digitale del tempo al fine di conformarsi alle normative relative alla trasparenza.
2023
The surreptitious advertising within the Influencer Marketing phenomenon
Influencer Marketing
Pubblicità occulta
Sponsorship
Disclosure
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Jin_Sofia.pdf

accesso aperto

Dimensione 612.03 kB
Formato Adobe PDF
612.03 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/80981