Questo studio esplora il fenomeno del cash holding nelle aziende, analizzando le ragioni che conducono o dissuadono le imprese dall’accumulare liquidità e gli effetti di questa scelta strategica sulle prestazioni aziendali, sulla governance e sugli investimenti. Nel primo capitolo vengono approfondite le cause che motivano il cash holding, come la necessità di riserve precauzionali, i vantaggi legati alla liquidità per operazioni di transazione, le ragioni fiscali e il motivo d’agenzia. Vengono inoltre analizzati i fattori che ostacolano tale politica, come il costo opportunità della liquidità, la perdita di valore dovuta all'inflazione, la ridotta efficienza allocativa e le pressioni esercitate dagli investitori. Il secondo capitolo esamina gli effetti del cash holding: esso può influenzare gli investimenti e l’innovazione delle imprese, gli studi degli analisti, e la performance e la governance aziendale. Verranno analizzati in tale capitolo la maggior flessibilità finanziaria che può comportare una riserva di liquidità, ma anche il rischio di under performance e di inefficienza allocativa. La tesi conclude che una politica di cash holding ottimale richiede un equilibrio tra liquidità e investimenti, adattato al contesto aziendale e alle condizioni di mercato, per garantire sia la stabilità sia il potenziale di crescita a lungo termine.
Cash Holding: Analisi delle Cause e degli Effetti
RIGATTI, ANNA
2023/2024
Abstract
Questo studio esplora il fenomeno del cash holding nelle aziende, analizzando le ragioni che conducono o dissuadono le imprese dall’accumulare liquidità e gli effetti di questa scelta strategica sulle prestazioni aziendali, sulla governance e sugli investimenti. Nel primo capitolo vengono approfondite le cause che motivano il cash holding, come la necessità di riserve precauzionali, i vantaggi legati alla liquidità per operazioni di transazione, le ragioni fiscali e il motivo d’agenzia. Vengono inoltre analizzati i fattori che ostacolano tale politica, come il costo opportunità della liquidità, la perdita di valore dovuta all'inflazione, la ridotta efficienza allocativa e le pressioni esercitate dagli investitori. Il secondo capitolo esamina gli effetti del cash holding: esso può influenzare gli investimenti e l’innovazione delle imprese, gli studi degli analisti, e la performance e la governance aziendale. Verranno analizzati in tale capitolo la maggior flessibilità finanziaria che può comportare una riserva di liquidità, ma anche il rischio di under performance e di inefficienza allocativa. La tesi conclude che una politica di cash holding ottimale richiede un equilibrio tra liquidità e investimenti, adattato al contesto aziendale e alle condizioni di mercato, per garantire sia la stabilità sia il potenziale di crescita a lungo termine.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Rigatti_Anna.pdf
accesso riservato
Dimensione
235.46 kB
Formato
Adobe PDF
|
235.46 kB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/81000