La crisi climatica rappresenta una delle maggiori sfide globali, coinvolgendo aziende e società nella ricerca di soluzioni innovative per ridurre l'impatto ambientale. Questo studio si concentra sul ruolo fondamentale delle imprese nell'implementazione di pratiche eco-innovative, approfondendo il concetto di governance climatica e trasparenza nella divulgazione delle emissioni di carbonio. L'adozione di strategie sostenibili, come l'eco-innovazione e l'uso di tecnologie a basso impatto ambientale, è cruciale per la mitigazione degli effetti del cambiamento climatico. Inoltre, il presente elaborato esplora come la ristorazione green si stia trasformando in risposta alle esigenze ambientali, con particolare attenzione alla riduzione dello spreco alimentare, l’utilizzo di prodotti locali e l’implementazione di pratiche sostenibili. I ristoranti, in particolare, giocano un ruolo chiave nella transizione verso modelli più sostenibili attraverso l'adozione di indicatori sostenibili come l’efficienza energetica, l'uso di materiali eco-compatibili e la sensibilizzazione dei consumatori. Un focus specifico è dedicato alle imprese certificate B Corp, come Miscusi, che rappresentano un modello innovativo nel settore della ristorazione. Miscusi, catena di ristoranti pioniere nel campo della sostenibilità della ristorazione in Italia, ha adottato un approccio basato su pratiche innovative, come la coltivazione di cereali a basso impatto ambientale e la promozione di una dieta mediterranea sostenibile. Viene, inoltre, evidenziata l'importanza della trasparenza e della responsabilità sociale nell'implementazione di modelli di business sostenibili. Nella parte conclusiva dell’elaborato si riflette sul ruolo futuro delle aziende nella lotta al cambiamento climatico, sottolineando l'importanza di un impegno attivo e costante verso un'economia più verde.
La sostenibilità nel settore della ristorazione: il caso Miscusi
TRAMONTIN, SVEVA
2023/2024
Abstract
La crisi climatica rappresenta una delle maggiori sfide globali, coinvolgendo aziende e società nella ricerca di soluzioni innovative per ridurre l'impatto ambientale. Questo studio si concentra sul ruolo fondamentale delle imprese nell'implementazione di pratiche eco-innovative, approfondendo il concetto di governance climatica e trasparenza nella divulgazione delle emissioni di carbonio. L'adozione di strategie sostenibili, come l'eco-innovazione e l'uso di tecnologie a basso impatto ambientale, è cruciale per la mitigazione degli effetti del cambiamento climatico. Inoltre, il presente elaborato esplora come la ristorazione green si stia trasformando in risposta alle esigenze ambientali, con particolare attenzione alla riduzione dello spreco alimentare, l’utilizzo di prodotti locali e l’implementazione di pratiche sostenibili. I ristoranti, in particolare, giocano un ruolo chiave nella transizione verso modelli più sostenibili attraverso l'adozione di indicatori sostenibili come l’efficienza energetica, l'uso di materiali eco-compatibili e la sensibilizzazione dei consumatori. Un focus specifico è dedicato alle imprese certificate B Corp, come Miscusi, che rappresentano un modello innovativo nel settore della ristorazione. Miscusi, catena di ristoranti pioniere nel campo della sostenibilità della ristorazione in Italia, ha adottato un approccio basato su pratiche innovative, come la coltivazione di cereali a basso impatto ambientale e la promozione di una dieta mediterranea sostenibile. Viene, inoltre, evidenziata l'importanza della trasparenza e della responsabilità sociale nell'implementazione di modelli di business sostenibili. Nella parte conclusiva dell’elaborato si riflette sul ruolo futuro delle aziende nella lotta al cambiamento climatico, sottolineando l'importanza di un impegno attivo e costante verso un'economia più verde.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tramontin_Sveva.pdf
accesso riservato
Dimensione
445.66 kB
Formato
Adobe PDF
|
445.66 kB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/81015