Questa tesi esamina il fenomeno dell'Insider Trading concentrandosi su tre aspetti principali: la regolamentazione, il ruolo della Corporate Governance e gli effetti sulle decisioni manageriali. Nel primo capitolo verrà data una definizione del fenomeno e delle problematiche che da esso derivano, con particolare attenzione all'impatto sull'integrità e sull'efficienza dei mercati finanziari, oltre ad un’analisi del quadro normativo e sanzionatorio in vigore a livello italiano ed europeo. Il secondo capitolo tratterà il ruolo della Corporate Governance come strumento di prevenzione dell'Insider Trading a livello aziendale, esaminando la struttura del consiglio di amministrazione, la concentrazione proprietaria e il ruolo degli investitori istituzionali. Verranno inoltre trattate le policy aziendali più comuni adottate per mitigare i rischi di abuso di informazioni privilegiate tra cui i periodi di blackout e le procedure di pre-clearance. Nel terzo e ultimo capitolo grazie ad un’analisi teorico-matematica di uno studio passato verranno esposte alcune considerazioni critiche a riguardo gli effetti dell'Insider Trading sulle scelte strategiche dei manager, in particolare mettendo in luce i potenziali problemi di agenzia che questa pratica può generare e l'importanza di un sistema di governance ben progettato al fine di allineare gli interessi degli azionisti con quelli dei dirigenti, amministratori e top manager.
L’efficacia dei meccanismi di governance nel limitare l'Insider Trading
URBANI, NICOLÒ
2023/2024
Abstract
Questa tesi esamina il fenomeno dell'Insider Trading concentrandosi su tre aspetti principali: la regolamentazione, il ruolo della Corporate Governance e gli effetti sulle decisioni manageriali. Nel primo capitolo verrà data una definizione del fenomeno e delle problematiche che da esso derivano, con particolare attenzione all'impatto sull'integrità e sull'efficienza dei mercati finanziari, oltre ad un’analisi del quadro normativo e sanzionatorio in vigore a livello italiano ed europeo. Il secondo capitolo tratterà il ruolo della Corporate Governance come strumento di prevenzione dell'Insider Trading a livello aziendale, esaminando la struttura del consiglio di amministrazione, la concentrazione proprietaria e il ruolo degli investitori istituzionali. Verranno inoltre trattate le policy aziendali più comuni adottate per mitigare i rischi di abuso di informazioni privilegiate tra cui i periodi di blackout e le procedure di pre-clearance. Nel terzo e ultimo capitolo grazie ad un’analisi teorico-matematica di uno studio passato verranno esposte alcune considerazioni critiche a riguardo gli effetti dell'Insider Trading sulle scelte strategiche dei manager, in particolare mettendo in luce i potenziali problemi di agenzia che questa pratica può generare e l'importanza di un sistema di governance ben progettato al fine di allineare gli interessi degli azionisti con quelli dei dirigenti, amministratori e top manager.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Testo Finale pdfA.pdf
accesso riservato
Dimensione
1.12 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.12 MB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/81017