L'obiettivo del presente elaborato è quello di introdurre i parametri ESG (Environmental, Social, and Governance), il meccanismo del sistema di rating associato e le normative internazionali che regolano la sostenibilità, con un'applicazione pratica nel caso dell'azienda Hera S.p.A. L'elaborato è suddiviso in tre capitoli principali, ciascuno mirato a fornire una comprensione completa dei vari aspetti connessi alla sostenibilità aziendale. Il primo capitolo tratta i parametri ESG fornendo una panoramica su questi indicatori cruciali per valutare le performance sostenibili delle aziende. A seguito di un’analisi sul funzionamento del sistema di rating ESG sono descritti i framework utilizzati per la valutazione ESG e si espongono i vantaggi e i limiti dell'adozione di questi principi da parte delle aziende. Viene illustrato come l'adozione dei principi ESG possa portare a vantaggi significativi, nonostante esistano alcune limitazioni e critiche. Successivamente, nel secondo capitolo ci si concentra sulla regolamentazione ESG, fornendo un'introduzione alla normativa vigente. Viene illustrata la Tassonomia UE, i Green Bonds dell'UE e lo sviluppo di benchmark di sostenibilità come SFDR e CSDR, nonché gli ultimi aggiornamenti normativi. Si esamina inoltre il problema del greenwashing, con la menzione del caso dieselgate, che rappresenta un esempio emblematico di come le imprese possano dare una falsa immagine di sostenibilità. Infine, il terzo ed ultimo capitolo è dedicato ad un'azienda italiana: il Gruppo Hera S.p.A. Viene fornita una panoramica sull'azienda, seguita da un'analisi approfondita delle sue iniziative ambientali, sociali e di governance. La sezione ambientale copre gli sforzi del Gruppo verso la neutralità carbonica, l'economia circolare e l'innovazione. L'analisi sociale esamina il valore condiviso generato dall'azienda e lo sviluppo delle competenze dei dipendenti. Infine, l'analisi di governance valuta i meccanismi di controllo e gestione sostenibile dell'azienda nel lungo periodo. Si presentano i risultati ottenuti da Hera in termini di sostenibilità, concludendo con una panoramica complessiva dell'impegno dell'azienda verso i principi ESG attraverso i vari riconoscimenti conferitigli.
L'impatto degli indicatori ESG sulla performance aziendale
ZANON, ELEONORA
2023/2024
Abstract
L'obiettivo del presente elaborato è quello di introdurre i parametri ESG (Environmental, Social, and Governance), il meccanismo del sistema di rating associato e le normative internazionali che regolano la sostenibilità, con un'applicazione pratica nel caso dell'azienda Hera S.p.A. L'elaborato è suddiviso in tre capitoli principali, ciascuno mirato a fornire una comprensione completa dei vari aspetti connessi alla sostenibilità aziendale. Il primo capitolo tratta i parametri ESG fornendo una panoramica su questi indicatori cruciali per valutare le performance sostenibili delle aziende. A seguito di un’analisi sul funzionamento del sistema di rating ESG sono descritti i framework utilizzati per la valutazione ESG e si espongono i vantaggi e i limiti dell'adozione di questi principi da parte delle aziende. Viene illustrato come l'adozione dei principi ESG possa portare a vantaggi significativi, nonostante esistano alcune limitazioni e critiche. Successivamente, nel secondo capitolo ci si concentra sulla regolamentazione ESG, fornendo un'introduzione alla normativa vigente. Viene illustrata la Tassonomia UE, i Green Bonds dell'UE e lo sviluppo di benchmark di sostenibilità come SFDR e CSDR, nonché gli ultimi aggiornamenti normativi. Si esamina inoltre il problema del greenwashing, con la menzione del caso dieselgate, che rappresenta un esempio emblematico di come le imprese possano dare una falsa immagine di sostenibilità. Infine, il terzo ed ultimo capitolo è dedicato ad un'azienda italiana: il Gruppo Hera S.p.A. Viene fornita una panoramica sull'azienda, seguita da un'analisi approfondita delle sue iniziative ambientali, sociali e di governance. La sezione ambientale copre gli sforzi del Gruppo verso la neutralità carbonica, l'economia circolare e l'innovazione. L'analisi sociale esamina il valore condiviso generato dall'azienda e lo sviluppo delle competenze dei dipendenti. Infine, l'analisi di governance valuta i meccanismi di controllo e gestione sostenibile dell'azienda nel lungo periodo. Si presentano i risultati ottenuti da Hera in termini di sostenibilità, concludendo con una panoramica complessiva dell'impegno dell'azienda verso i principi ESG attraverso i vari riconoscimenti conferitigli.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Zanon_Eleonora.pdf
accesso riservato
Dimensione
3.07 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.07 MB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/81023