Questa tesi indaga gli effetti degli shock di debito pubblico sui prezzi degli asset nei mercati finanziari e le implicazioni per il quantitative easing. Saranno analizzati diversi articoli che trattano l’identificazione di shock di domanda e di offerta di debito a seguito delle comunicazioni inerenti alle aste del Tesoro negli Stati Uniti e in alcuni paesi europei, per poi esaminare gli effetti e la propagazione di questi shock nell’economia. Prima di focalizzarsi sugli shock di debito, verranno però esposte le diverse teorie che si concentrano sulla determinazione dei tassi di interesse, poiché gli articoli presi in considerazione sono accomunati anche dall’interpretazione della struttura a termine secondo la teoria dell’habitat preferito, la quale verrà dunque analizzata nel dettaglio. Infine, l’ultimo capitolo tratterà le implicazioni dei risultati dei lavori analizzati per il funzionamento del quantitative easing, uno strumento di politica monetaria non convenzionale utilizzato di frequente negli ultimi anni da parte delle principali banche centrali occidentali.

Shock di debito pubblico e dinamiche dei prezzi degli asset: implicazioni per il quantitative easing

ZUCALI, GIOVANNI
2023/2024

Abstract

Questa tesi indaga gli effetti degli shock di debito pubblico sui prezzi degli asset nei mercati finanziari e le implicazioni per il quantitative easing. Saranno analizzati diversi articoli che trattano l’identificazione di shock di domanda e di offerta di debito a seguito delle comunicazioni inerenti alle aste del Tesoro negli Stati Uniti e in alcuni paesi europei, per poi esaminare gli effetti e la propagazione di questi shock nell’economia. Prima di focalizzarsi sugli shock di debito, verranno però esposte le diverse teorie che si concentrano sulla determinazione dei tassi di interesse, poiché gli articoli presi in considerazione sono accomunati anche dall’interpretazione della struttura a termine secondo la teoria dell’habitat preferito, la quale verrà dunque analizzata nel dettaglio. Infine, l’ultimo capitolo tratterà le implicazioni dei risultati dei lavori analizzati per il funzionamento del quantitative easing, uno strumento di politica monetaria non convenzionale utilizzato di frequente negli ultimi anni da parte delle principali banche centrali occidentali.
2023
Public Debt Shocks and Asset Price Dynamics: Implications for Quantitative Easing
Debito pubblico
Prezzi degli asset
Politica fiscale
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Zucali_Giovanni.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.04 MB
Formato Adobe PDF
1.04 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/81024