This research tests the Theory of Planned Behavior (TPB; Ajzen, 1991) extended with anticipated regret for wasting food and past behavior related to food waste, aiming to investigate the determinants of the pro-environmental behavior of avoiding or reducing food waste. In the first phase of the study, a questionnaire was administered to 274 Italian university students to assess the constructs of the extended TPB. One month later, a second questionnaire was distributed to measure self-reported behavior in reducing food waste. The results indicate that intention does not predict the behavior of avoiding or reducing food waste, which is instead predicted solely by self-reported past behavior related to food waste. The intention to avoid or reduce food waste, in turn, is predicted by perceived behavioral control, anticipated regret, attitude, and past behavior. These findings suggest that entrenched habits are important determinants of everyday pro-environmental behaviors, such as the one under investigation. Furthermore, the study provides useful insights for designing interventions aimed at avoiding or reducing food waste at the household level.

Questa ricerca testa la Teoria del Comportamento Pianificato (Theory of Planned Behaviour; TPB; Ajzen 1991) estesa con il rimpianto anticipato per aver sprecato il cibo e il comportamento passato relativo allo spreco con l’obiettivo di indagare le determinanti del comportamento pro-ambientale di evitare o ridurre lo spreco alimentare. Nella prima fase della ricerca, è stato somministrato un questionario a 274 studenti universitari italiani in cui sono stati rilevati i costrutti della TPB estesa. A distanza di un mese, è stato distribuito un secondo questionario per misurare il comportamento auto-riportato di riduzione dello spreco alimentare. I risultati indicano che l’intenzione non prevede il comportamento di evitare o ridurre lo spreco alimentare che è invece previsto solo dal comportamento passato auto-riportato di spreco di cibo. L’intenzione di evitare o ridurre lo spreco di cibo è a sua volta prevista dal controllo comportamentale percepito, dal rimpianto anticipato, dall’atteggiamento e dal comportamento passato. Tali risultati suggeriscono che abitudini consolidate rappresenterebbero le determinanti importanti dei comportamenti pro-ambientali quotidiani, come quello indagato. Lo studio, inoltre, fornisce indicazioni utili per la progettazione di interventi mirati a evitare o ridurre lo spreco alimentare a livello domestico.

Rimpianto anticipato e spreco alimentare. Un'applicazione della Teoria del Comportamento Pianificato estesa

FINI, TERESA
2023/2024

Abstract

This research tests the Theory of Planned Behavior (TPB; Ajzen, 1991) extended with anticipated regret for wasting food and past behavior related to food waste, aiming to investigate the determinants of the pro-environmental behavior of avoiding or reducing food waste. In the first phase of the study, a questionnaire was administered to 274 Italian university students to assess the constructs of the extended TPB. One month later, a second questionnaire was distributed to measure self-reported behavior in reducing food waste. The results indicate that intention does not predict the behavior of avoiding or reducing food waste, which is instead predicted solely by self-reported past behavior related to food waste. The intention to avoid or reduce food waste, in turn, is predicted by perceived behavioral control, anticipated regret, attitude, and past behavior. These findings suggest that entrenched habits are important determinants of everyday pro-environmental behaviors, such as the one under investigation. Furthermore, the study provides useful insights for designing interventions aimed at avoiding or reducing food waste at the household level.
2023
Anticipated regret and food waste. An application of the Theory of Planned Behavior extended
Questa ricerca testa la Teoria del Comportamento Pianificato (Theory of Planned Behaviour; TPB; Ajzen 1991) estesa con il rimpianto anticipato per aver sprecato il cibo e il comportamento passato relativo allo spreco con l’obiettivo di indagare le determinanti del comportamento pro-ambientale di evitare o ridurre lo spreco alimentare. Nella prima fase della ricerca, è stato somministrato un questionario a 274 studenti universitari italiani in cui sono stati rilevati i costrutti della TPB estesa. A distanza di un mese, è stato distribuito un secondo questionario per misurare il comportamento auto-riportato di riduzione dello spreco alimentare. I risultati indicano che l’intenzione non prevede il comportamento di evitare o ridurre lo spreco alimentare che è invece previsto solo dal comportamento passato auto-riportato di spreco di cibo. L’intenzione di evitare o ridurre lo spreco di cibo è a sua volta prevista dal controllo comportamentale percepito, dal rimpianto anticipato, dall’atteggiamento e dal comportamento passato. Tali risultati suggeriscono che abitudini consolidate rappresenterebbero le determinanti importanti dei comportamenti pro-ambientali quotidiani, come quello indagato. Lo studio, inoltre, fornisce indicazioni utili per la progettazione di interventi mirati a evitare o ridurre lo spreco alimentare a livello domestico.
TPB
Rimpianto anticipato
Spreco alimentare
intenzione
sostenitibiltà
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Fini_Teresa_Elaborato_finale.pdf

accesso riservato

Dimensione 480.95 kB
Formato Adobe PDF
480.95 kB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/81096