Il seguente lavoro si propone di considerare i contributi della filosofia bergsoniana ai modelli epistemologici e teorici che fanno capo ai programmi di ricerca contemporanei in psicologia. I temi di durata (intesa come vissuto), tempo e memoria affrontati dal filosofo risultano di particolare attualità specialmente per interpretazioni riduzionistiche dei risultati, dovute alla confusione tra spazio e tempo, a differenze qualitative confuse con differenze quantitative.
Bergson e l'antiriduzionismo in psicologia
SANDONÀ, PIETRO
2023/2024
Abstract
Il seguente lavoro si propone di considerare i contributi della filosofia bergsoniana ai modelli epistemologici e teorici che fanno capo ai programmi di ricerca contemporanei in psicologia. I temi di durata (intesa come vissuto), tempo e memoria affrontati dal filosofo risultano di particolare attualità specialmente per interpretazioni riduzionistiche dei risultati, dovute alla confusione tra spazio e tempo, a differenze qualitative confuse con differenze quantitative.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
ELABORATO SANDONA'.pdf
accesso aperto
Dimensione
447.97 kB
Formato
Adobe PDF
|
447.97 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.12608/81112