The thesis explores the integration of artificial intelligence within boards of directors, analysing its impact on corporate governance and the resulting ethical, legal and technical challenges. The paper begins by outlining the historical evolution of AI and its most relevant applications, with a focus on machine learning and deep learning systems, as well as emerging regulations, such as the European AI Act, that seek to regulate its use to ensure that technological innovation is ethically sustainable and compliant with fundamental rights. The paper goes on to examine the concept of ‘CorpTech’ governance, i.e. a new paradigm in which the adoption of digital technologies such as big data, artificial intelligence and smart contracts profoundly changes decision-making dynamics and corporate management processes. The thesis also delves into possible future evolutions, such as the creation of hybrid Bords, composed of both human members and artificial intelligence systems, exploring the potential benefits and related risks, such as transparency of decisions and accountability management. Through the analysis of international case studies, including the DAO project and DKV's experience with the artificial administrator VITAL, concrete examples of how AI is already redefining the functioning of advanced companies are illustrated.

La tesi esplora l'integrazione dell'intelligenza artificiale all'interno dei CdA, analizzando il suo impatto sulla corporate governance e le sfide etiche, giuridiche e tecniche che ne derivano. La trattazione inizia delineando l’evoluzione storica dell'IA e le sue applicazioni più rilevanti, con particolare attenzione ai sistemi di machine learning e deep learning, nonché alle normative emergenti, come l'AI Act europeo, che cercano di regolamentarne l’uso per assicurare che l'innovazione tecnologica sia eticamente sostenibile e conforme ai diritti fondamentali. Il lavoro prosegue esaminando il concetto di governance "CorpTech", ovvero un nuovo paradigma in cui l'adozione di tecnologie digitali come i big data, l'intelligenza artificiale e gli smart contracts modifica profondamente le dinamiche decisionali e i processi di gestione aziendale. La tesi approfondisce inoltre le possibili evoluzioni future, come la creazione di CdA ibridi, composti sia da membri umani che da sistemi di intelligenza artificiale, esplorando i vantaggi potenziali e i rischi connessi, come la trasparenza delle decisioni e la gestione della responsabilità. Attraverso l'analisi di casi studio internazionali, tra cui il progetto DAO e l'esperienza della società DKV con l’amministratore artificiale VITAL, vengono illustrati esempi concreti di come l'IA stia già ridefinendo il funzionamento delle imprese più avanzate.

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE NELL'ERA DELL'INTELLIGENZA ARTIFICIALE

FANTIN, SERENA
2023/2024

Abstract

The thesis explores the integration of artificial intelligence within boards of directors, analysing its impact on corporate governance and the resulting ethical, legal and technical challenges. The paper begins by outlining the historical evolution of AI and its most relevant applications, with a focus on machine learning and deep learning systems, as well as emerging regulations, such as the European AI Act, that seek to regulate its use to ensure that technological innovation is ethically sustainable and compliant with fundamental rights. The paper goes on to examine the concept of ‘CorpTech’ governance, i.e. a new paradigm in which the adoption of digital technologies such as big data, artificial intelligence and smart contracts profoundly changes decision-making dynamics and corporate management processes. The thesis also delves into possible future evolutions, such as the creation of hybrid Bords, composed of both human members and artificial intelligence systems, exploring the potential benefits and related risks, such as transparency of decisions and accountability management. Through the analysis of international case studies, including the DAO project and DKV's experience with the artificial administrator VITAL, concrete examples of how AI is already redefining the functioning of advanced companies are illustrated.
2023
THE BOARD OF DIRECTORS IN THE AGE OF ARTIFICIAL INTELLINGENCE
La tesi esplora l'integrazione dell'intelligenza artificiale all'interno dei CdA, analizzando il suo impatto sulla corporate governance e le sfide etiche, giuridiche e tecniche che ne derivano. La trattazione inizia delineando l’evoluzione storica dell'IA e le sue applicazioni più rilevanti, con particolare attenzione ai sistemi di machine learning e deep learning, nonché alle normative emergenti, come l'AI Act europeo, che cercano di regolamentarne l’uso per assicurare che l'innovazione tecnologica sia eticamente sostenibile e conforme ai diritti fondamentali. Il lavoro prosegue esaminando il concetto di governance "CorpTech", ovvero un nuovo paradigma in cui l'adozione di tecnologie digitali come i big data, l'intelligenza artificiale e gli smart contracts modifica profondamente le dinamiche decisionali e i processi di gestione aziendale. La tesi approfondisce inoltre le possibili evoluzioni future, come la creazione di CdA ibridi, composti sia da membri umani che da sistemi di intelligenza artificiale, esplorando i vantaggi potenziali e i rischi connessi, come la trasparenza delle decisioni e la gestione della responsabilità. Attraverso l'analisi di casi studio internazionali, tra cui il progetto DAO e l'esperienza della società DKV con l’amministratore artificiale VITAL, vengono illustrati esempi concreti di come l'IA stia già ridefinendo il funzionamento delle imprese più avanzate.
Corporate Governance
CdA
AI
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Fantin_Serena.pdf

accesso riservato

Dimensione 658.91 kB
Formato Adobe PDF
658.91 kB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/81125