Il presente lavoro di tesi ha come obiettivo quello di esaminare la complessa intersezione tra la tutela dei marchi e le tecnologie emergenti. Ad oggi, l'innovazione tecnologica e la globalizzazione hanno ampliato significativamente le opportunità di business, ma anche le potenziali minacce alla proprietà intellettuale. I marchi, che rappresentano asset strategici chiave per la crescita e l’innovazione delle aziende sono esposti sempre più a nuove forme di violazione e abuso online. Dopo una panoramica generale sul concetto di marchio, le fonti normative e il processo di registrazione si procederà con un’attenta analisi delle maggiori problematiche e sfide legate alla tutela del marchio nel contesto digitale. Verranno presi in esame i nomi a dominio con particolare focus sulle diverse tipologie di illeciti associati, come il cybersquatting o domain grabbing e il typosquatting. Attraverso l'analisi di alcune significative pronunce verranno illustrate le problematiche concrete e le posizioni assunte dalla giurisprudenza. Verranno inoltre accennate le nuove frontiere della tutela dei marchi nel metaverso, con riferimento a casi emblematici come quello che ha coinvolto la società calcistica Juventus Football Club. Infine, saranno analizzati i diversi strumenti e misure a tutela dei consumatori e dei titolari dei diritti di marchi.

La tutela del marchio nell’era digitale: tra innovazione tecnologica e nuove minacce

TRENTO, MARICA
2023/2024

Abstract

Il presente lavoro di tesi ha come obiettivo quello di esaminare la complessa intersezione tra la tutela dei marchi e le tecnologie emergenti. Ad oggi, l'innovazione tecnologica e la globalizzazione hanno ampliato significativamente le opportunità di business, ma anche le potenziali minacce alla proprietà intellettuale. I marchi, che rappresentano asset strategici chiave per la crescita e l’innovazione delle aziende sono esposti sempre più a nuove forme di violazione e abuso online. Dopo una panoramica generale sul concetto di marchio, le fonti normative e il processo di registrazione si procederà con un’attenta analisi delle maggiori problematiche e sfide legate alla tutela del marchio nel contesto digitale. Verranno presi in esame i nomi a dominio con particolare focus sulle diverse tipologie di illeciti associati, come il cybersquatting o domain grabbing e il typosquatting. Attraverso l'analisi di alcune significative pronunce verranno illustrate le problematiche concrete e le posizioni assunte dalla giurisprudenza. Verranno inoltre accennate le nuove frontiere della tutela dei marchi nel metaverso, con riferimento a casi emblematici come quello che ha coinvolto la società calcistica Juventus Football Club. Infine, saranno analizzati i diversi strumenti e misure a tutela dei consumatori e dei titolari dei diritti di marchi.
2023
Trademark protection in the digital age: between technological innovation and new threats
Tutela del marchio
Illeciti online
Giurisprudenza
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Trento_Marica.pdf.pdf

accesso riservato

Dimensione 1.18 MB
Formato Adobe PDF
1.18 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/81128