The aim of this retrospective study was to evaluate the diagnostic efficacy of a cephalometric tracing performed on profile photographs of prepubertal patients (aged 6-12 years) with skeletal Class I, II, and III malocclusions. Linear measurements were taken from right-profile photographs of 201 patients and compared with corresponding data obtained from conventional cephalometric tracing on lateral cranial radiographs. The results demonstrated high diagnostic agreement between the two methods (98,5% for Skeletal Class and Upper Facial Height, 95,0% for Total Facial Height, and 95,5% for Lower Facial Height), confirmed by statistical significance. Cephalometric analysis on photographs proved to be an effective and reliable method for evaluating craniofacial features, offering valuable diagnostic support in orthodontics, particularly in prepubertal patients where minimizing exposure to ionizing radiation is crucial.

Obiettivo di questo studio retrospettivo è stato valutare l'efficacia diagnostica di un tracciato cefalometrico eseguito su fotografie del profilo di pazienti in età pre-puberale (6-12 anni) con malocclusione di I, II e III classe scheletrica. Sono state eseguite misurazioni lineari su fotografie del profilo destro di 201 pazienti, confrontandole con i corrispondenti dati ottenuti da tracciato cefalometrico convenzionale su teleradiografia del cranio. I risultati hanno mostrato un'elevata concordanza diagnostica tra i due metodi (98,5% per la Classe Scheletrica e l'Altezza Facciale Superiore, 95,0% per l'Altezza Facciale Totale e 95,5% per l'Altezza Facciale Inferiore), confermata da significatività statistica. L'analisi cefalometrica su foto si è dimostrata un metodo efficace e affidabile per la valutazione delle caratteristiche cranio-facciali, offrendo un valido supporto diagnostico in ambito ortodontico, soprattutto in età pre-puberale, quando l'esposizione a radiazioni ionizzanti dovrebbe essere il più possibile limitata.

Studio Retrospettivo sull’Analisi Cefalometrica su Foto e Convenzionale. Risultati, Limiti e Prospettive.

BRUN, VALENTINA
2022/2023

Abstract

The aim of this retrospective study was to evaluate the diagnostic efficacy of a cephalometric tracing performed on profile photographs of prepubertal patients (aged 6-12 years) with skeletal Class I, II, and III malocclusions. Linear measurements were taken from right-profile photographs of 201 patients and compared with corresponding data obtained from conventional cephalometric tracing on lateral cranial radiographs. The results demonstrated high diagnostic agreement between the two methods (98,5% for Skeletal Class and Upper Facial Height, 95,0% for Total Facial Height, and 95,5% for Lower Facial Height), confirmed by statistical significance. Cephalometric analysis on photographs proved to be an effective and reliable method for evaluating craniofacial features, offering valuable diagnostic support in orthodontics, particularly in prepubertal patients where minimizing exposure to ionizing radiation is crucial.
2022
Retrospective Study on Cephalometric Analysis Using Photographic and Conventional Methods: Results, Limitations and Perspectives.
Obiettivo di questo studio retrospettivo è stato valutare l'efficacia diagnostica di un tracciato cefalometrico eseguito su fotografie del profilo di pazienti in età pre-puberale (6-12 anni) con malocclusione di I, II e III classe scheletrica. Sono state eseguite misurazioni lineari su fotografie del profilo destro di 201 pazienti, confrontandole con i corrispondenti dati ottenuti da tracciato cefalometrico convenzionale su teleradiografia del cranio. I risultati hanno mostrato un'elevata concordanza diagnostica tra i due metodi (98,5% per la Classe Scheletrica e l'Altezza Facciale Superiore, 95,0% per l'Altezza Facciale Totale e 95,5% per l'Altezza Facciale Inferiore), confermata da significatività statistica. L'analisi cefalometrica su foto si è dimostrata un metodo efficace e affidabile per la valutazione delle caratteristiche cranio-facciali, offrendo un valido supporto diagnostico in ambito ortodontico, soprattutto in età pre-puberale, quando l'esposizione a radiazioni ionizzanti dovrebbe essere il più possibile limitata.
Cefalometria
Fotografia
Malocclusione
Diagnosi ortodontica
Ortodonzia
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Brun_Valentina.pdf

accesso riservato

Dimensione 5.85 MB
Formato Adobe PDF
5.85 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/81249