Negli ultimi decenni, il granchio blu (Callinectes sapidus) è emerso come una delle specie aliene invasive più problematiche nel Mar Mediterraneo. Originario delle coste atlantiche americane, questo crostaceo ha rapidamente colonizzato diversi habitat marini, destabilizzando le reti trofiche locali, competendo con le specie autoctone e causando significativi danni economici alle attività di pesca. La tesi esplora l’impatto ecologico, il profilo igienico-sanitario e le opportunità di valorizzazione biosostenibile di questa specie. Attraverso un approccio multidisciplinare, lo studio documenta il ciclo di vita, la distribuzione geografica e le caratteristiche nutrizionali del granchio blu, evidenziando al contempo i rischi associati a contaminanti chimici, microbiologici e allergeni. Parallelamente, vengono esaminati gli effetti ecologici e socio-economici della sua proliferazione, con un focus sull’Italia, dove il fenomeno ha raggiunto dimensioni critiche. Infine, la tesi propone strategie per trasformare questa minaccia ecologica in un'opportunità sostenibile, analizzando le potenzialità dei sottoprodotti del granchio blu nell’industria alimentare e nella bioraffineria. Questo approccio integrato potrebbe ridurre l’impatto ambientale e favorire lo sviluppo di economie circolari, contribuendo a una gestione più efficace delle specie invasive.

Granchio blu: analisi dell’impatto ecologico, del profilo igienico-sanitario e della valorizzazione bio-sostenibile dei suoi sottoprodotti.

FABRETTI, NICOLA
2023/2024

Abstract

Negli ultimi decenni, il granchio blu (Callinectes sapidus) è emerso come una delle specie aliene invasive più problematiche nel Mar Mediterraneo. Originario delle coste atlantiche americane, questo crostaceo ha rapidamente colonizzato diversi habitat marini, destabilizzando le reti trofiche locali, competendo con le specie autoctone e causando significativi danni economici alle attività di pesca. La tesi esplora l’impatto ecologico, il profilo igienico-sanitario e le opportunità di valorizzazione biosostenibile di questa specie. Attraverso un approccio multidisciplinare, lo studio documenta il ciclo di vita, la distribuzione geografica e le caratteristiche nutrizionali del granchio blu, evidenziando al contempo i rischi associati a contaminanti chimici, microbiologici e allergeni. Parallelamente, vengono esaminati gli effetti ecologici e socio-economici della sua proliferazione, con un focus sull’Italia, dove il fenomeno ha raggiunto dimensioni critiche. Infine, la tesi propone strategie per trasformare questa minaccia ecologica in un'opportunità sostenibile, analizzando le potenzialità dei sottoprodotti del granchio blu nell’industria alimentare e nella bioraffineria. Questo approccio integrato potrebbe ridurre l’impatto ambientale e favorire lo sviluppo di economie circolari, contribuendo a una gestione più efficace delle specie invasive.
2023
Blue crab: analysis of its ecological impact, health and hygiene profile, and bio-sustainable valorization of by-products.
Granchio blu
Sottoprodotti
Sostenibilità
Specie invasiva
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi Specialistica - Fabretti Nicola.pdf

Accesso riservato

Dimensione 980.21 kB
Formato Adobe PDF
980.21 kB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/81426