Il progetto che la presente tesi andrà ad illustrare è relativo ad una proposta di itinerario culturale ambientato nel comune di Ampezzo, in provincia di Udine, e legato alle opere del pittore Marco Davanzo, una delle figure più rappresentative nel panorama artistico della Carnia. Attraverso la creazione di una apposita mappa e la redazione di una guida, formulata nella versione adulti e bambini, lo scopo è quello di accompagnare il turista lungo le vie del paese alla scoperta di luoghi e suggestivi scorci che il pittore ha utilizzato come modello e punto di vista per l’elaborazione dei suoi quadri.La particolarità del percorso, è che nei punti mappati il fruitore avrà la possibilità di confrontare dal vivo le differenze, paesaggistiche e sociali, fra quando dipinto dal Davanzo a inizio ‘900 e lo stato attuale.
Ampezzo con gli occhi di Marco Davanzo: proposta di itinerario culturale nei luoghi dipinti dal pittore carnico
BONATO, KETTY
2024/2025
Abstract
Il progetto che la presente tesi andrà ad illustrare è relativo ad una proposta di itinerario culturale ambientato nel comune di Ampezzo, in provincia di Udine, e legato alle opere del pittore Marco Davanzo, una delle figure più rappresentative nel panorama artistico della Carnia. Attraverso la creazione di una apposita mappa e la redazione di una guida, formulata nella versione adulti e bambini, lo scopo è quello di accompagnare il turista lungo le vie del paese alla scoperta di luoghi e suggestivi scorci che il pittore ha utilizzato come modello e punto di vista per l’elaborazione dei suoi quadri.La particolarità del percorso, è che nei punti mappati il fruitore avrà la possibilità di confrontare dal vivo le differenze, paesaggistiche e sociali, fra quando dipinto dal Davanzo a inizio ‘900 e lo stato attuale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Bonato_Ketty.pdf
accesso riservato
Dimensione
30.7 MB
Formato
Adobe PDF
|
30.7 MB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/81752