L'elaborato si propone di analizzare la satira provocatoria di Maurizio Cattelan. La tesi apre con la biografia dell'artista patavino, ponendo attenzione sui momenti più significativi della vita e della carriera di Cattelan. Verrà poi analizzato il panorama artistico italiano e le tensioni tra l'arte contemporanea e la tradizione del Belpaese, arrivando fino agli esordi dell'artista. Successivamente verrà proposta una breve storia della satira, in cui verranno individuate alcune "lenti" che, nel quarto ed ultimo capitolo, saranno utilizzate per analizzare alcune opere di Maurizio Cattelan.
La satira come provocazione nell'opera di Maurizio Cattelan
BONOMETTI, MARCO
2024/2025
Abstract
L'elaborato si propone di analizzare la satira provocatoria di Maurizio Cattelan. La tesi apre con la biografia dell'artista patavino, ponendo attenzione sui momenti più significativi della vita e della carriera di Cattelan. Verrà poi analizzato il panorama artistico italiano e le tensioni tra l'arte contemporanea e la tradizione del Belpaese, arrivando fino agli esordi dell'artista. Successivamente verrà proposta una breve storia della satira, in cui verranno individuate alcune "lenti" che, nel quarto ed ultimo capitolo, saranno utilizzate per analizzare alcune opere di Maurizio Cattelan.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
La satira come provocazione nell'opera di Maurizio Cattelan .pdf
accesso aperto
Dimensione
5.98 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.98 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/81753