Questa tesi esamina il percorso artistico di Jerzy Grotowski e la straordinaria evoluzione del suo lavoro teatrale, con un focus particolare sull’eredità raccolta e sviluppata nel Workcenter of Jerzy Grotowski and Thomas Richards. Dopo un’introduzione alle principali fasi creative del maestro, dal Teatro delle Tredici File al Teatro Laboratorio, viene analizzato il passaggio al parateatro e al Teatro delle Fonti, ponendo l’accento sulla ricerca antropologica e spirituale che ha caratterizzato le sue ultime fasi artistiche. Il cuore della tesi è dedicato al Workcenter, fondato nel 1986 a Pontedera, che rappresenta un centro di ricerca e sperimentazione teatrale unico nel suo genere. Sotto la guida di Thomas Richards, erede artistico di Grotowski, e di Mario Biagini, direttore associato, il Workcenter ha approfondito il concetto di "Arte come Veicolo". Questo approccio utilizza tecniche performative e canti rituali per esplorare il potenziale trasformativo dell’attore, spostando l’attenzione dall’interazione con il pubblico alla trasformazione interiore dell’artista stesso. La tesi analizza i due principali progetti sviluppati al Workcenter: il Focused Research Team on Art as Vehicle, diretto da Richards, e l’Open Program, guidato da Biagini. Si esplora come i due artisti abbiano reinterpretato l’eredità di Grotowski, bilanciando fedeltà agli insegnamenti originari con innovazioni che rispondono alle esigenze contemporanee. Attraverso spettacoli come Action e Dies Irae, e iniziative aperte al pubblico come gli Open Choirs, il Workcenter ha trasformato il teatro in uno spazio inclusivo, capace di connettere culture e generazioni. Con questa indagine, la tesi mostra come il Workcenter abbia perpetuato e ampliato la visione di Grotowski, offrendo al teatro moderno strumenti per esplorare l’essenza umana

L'eredità di Grotowski: Il Workcenter e la sua evoluzione

DE MARCO, GIOVANNI
2024/2025

Abstract

Questa tesi esamina il percorso artistico di Jerzy Grotowski e la straordinaria evoluzione del suo lavoro teatrale, con un focus particolare sull’eredità raccolta e sviluppata nel Workcenter of Jerzy Grotowski and Thomas Richards. Dopo un’introduzione alle principali fasi creative del maestro, dal Teatro delle Tredici File al Teatro Laboratorio, viene analizzato il passaggio al parateatro e al Teatro delle Fonti, ponendo l’accento sulla ricerca antropologica e spirituale che ha caratterizzato le sue ultime fasi artistiche. Il cuore della tesi è dedicato al Workcenter, fondato nel 1986 a Pontedera, che rappresenta un centro di ricerca e sperimentazione teatrale unico nel suo genere. Sotto la guida di Thomas Richards, erede artistico di Grotowski, e di Mario Biagini, direttore associato, il Workcenter ha approfondito il concetto di "Arte come Veicolo". Questo approccio utilizza tecniche performative e canti rituali per esplorare il potenziale trasformativo dell’attore, spostando l’attenzione dall’interazione con il pubblico alla trasformazione interiore dell’artista stesso. La tesi analizza i due principali progetti sviluppati al Workcenter: il Focused Research Team on Art as Vehicle, diretto da Richards, e l’Open Program, guidato da Biagini. Si esplora come i due artisti abbiano reinterpretato l’eredità di Grotowski, bilanciando fedeltà agli insegnamenti originari con innovazioni che rispondono alle esigenze contemporanee. Attraverso spettacoli come Action e Dies Irae, e iniziative aperte al pubblico come gli Open Choirs, il Workcenter ha trasformato il teatro in uno spazio inclusivo, capace di connettere culture e generazioni. Con questa indagine, la tesi mostra come il Workcenter abbia perpetuato e ampliato la visione di Grotowski, offrendo al teatro moderno strumenti per esplorare l’essenza umana
2024
Grotowski’s heritage: the Workcenter and its evolution
Grotowski
Workcenter
Eredità
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
De Marco_Giovanni.pdf

accesso aperto

Dimensione 375.76 kB
Formato Adobe PDF
375.76 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/81755