Paulo Freire (1921-1997) was a Brazilian pedagogue who challenged the traditional educational method of the time, proposing a new pedagogy based on critical awareness. In the paper I presented, I try to interpret part of Paulo Freire’s work, analyzing his writings through an anthropological cut and focusing on the text La pedagogia degli oppressi. Augusto Boal (1931-2009) was a Brazilian playwright who, through the theatre and by referring to Freire’s work, tried to make the masses aware of the problem. In the following pages I will try to analyze the points in common of the two characters who have dedicated their work to the social and cultural dynamics of the oppressed man.

Paulo Freire (1921-1997) è stato un pedagogista brasiliano, che ha contestato il metodo educativo tradizionale dell'epoca proponendo una pedagogia nuova, basata sulla consapevolezza critica. Nella tesina da me presentata cerco d'interpretare parte del il lavoro di Paulo Freire, analizzando i suoi scritti attraverso un taglio antropologico e soffermandomi, in particolar modo, sul testo La pedagogia degli oppressi. Augusto Boal (1931-2009) è stato un drammaturgo brasiliano che, attraverso il teatro e rifacendosi al lavoro di Freire, ha tentato consapevolizzare le masse popolari. Nelle pagine che seguono cercherò di analizzarne i punti in comune di due personaggi che hanno dedicato il proprio lavoro dinamiche sociali e culturali dell’uomo oppresso.

Paulo Freire: per un' antropologia degli oppressi

LAVARDA, ADA
2024/2025

Abstract

Paulo Freire (1921-1997) was a Brazilian pedagogue who challenged the traditional educational method of the time, proposing a new pedagogy based on critical awareness. In the paper I presented, I try to interpret part of Paulo Freire’s work, analyzing his writings through an anthropological cut and focusing on the text La pedagogia degli oppressi. Augusto Boal (1931-2009) was a Brazilian playwright who, through the theatre and by referring to Freire’s work, tried to make the masses aware of the problem. In the following pages I will try to analyze the points in common of the two characters who have dedicated their work to the social and cultural dynamics of the oppressed man.
2024
Paulo Freire: for an anthropology of the oppressed
Paulo Freire (1921-1997) è stato un pedagogista brasiliano, che ha contestato il metodo educativo tradizionale dell'epoca proponendo una pedagogia nuova, basata sulla consapevolezza critica. Nella tesina da me presentata cerco d'interpretare parte del il lavoro di Paulo Freire, analizzando i suoi scritti attraverso un taglio antropologico e soffermandomi, in particolar modo, sul testo La pedagogia degli oppressi. Augusto Boal (1931-2009) è stato un drammaturgo brasiliano che, attraverso il teatro e rifacendosi al lavoro di Freire, ha tentato consapevolizzare le masse popolari. Nelle pagine che seguono cercherò di analizzarne i punti in comune di due personaggi che hanno dedicato il proprio lavoro dinamiche sociali e culturali dell’uomo oppresso.
Paulo Freire
Oppressi
seconda metà '900
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Ada Lavarda - Paulo Freire.per un'antropologia degli oppressi_pdfA.pdf

accesso riservato

Dimensione 654.98 kB
Formato Adobe PDF
654.98 kB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/81758