La tesi analizza la situazione di Venezia prima e dopo la sua iscrizione nella Lista del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO, concentrandosi soprattutto sulle problematiche riscontrate negli ultimi decenni. Il primo capitolo si concentra sulla storia dell’UNESCO, sulla sua organizzazione e sul suo funzionamento e, in particolare, sui criteri che deve presentare un sito affinché possa essere iscritto nella World Heritage List (tra cui quelli rispettati da Venezia), così come sulle procedure da seguire e la documentazione necessaria per la candidatura. Il secondo capitolo si concentra invece sulla storia di Venezia e sulle misure di salvaguardia precedenti e successive alla sua iscrizione nella Lista: i restauri dal 1966 al 1986 e, dalla fine degli anni Ottanta, gli interventi per la tutela dell’ecosistema lagunare e degli abitati da parte del Consorzio Venezia Nuova, concessionario del Ministero dei Lavori Pubblici - Magistrato alle Acque di Venezia. Nel terzo capitolo viene esaminato l’andamento dei flussi turistici a Venezia dal dopoguerra a oggi, con particolare attenzione agli effetti prodotti dall’iscrizione nella Lista del Patrimonio Mondiale. Nella parte finale si analizzano i problemi attuali della città e le misure adottate per contrastarli ed evitarne l’inserimento nella Lista del Patrimonio Mondiale in Pericolo, anche in comparazione con il caso Liverpool.

Venezia: da sito del Patrimonio Mondiale UNESCO a sito a rischio?

TINELLO, PAOLA
2024/2025

Abstract

La tesi analizza la situazione di Venezia prima e dopo la sua iscrizione nella Lista del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO, concentrandosi soprattutto sulle problematiche riscontrate negli ultimi decenni. Il primo capitolo si concentra sulla storia dell’UNESCO, sulla sua organizzazione e sul suo funzionamento e, in particolare, sui criteri che deve presentare un sito affinché possa essere iscritto nella World Heritage List (tra cui quelli rispettati da Venezia), così come sulle procedure da seguire e la documentazione necessaria per la candidatura. Il secondo capitolo si concentra invece sulla storia di Venezia e sulle misure di salvaguardia precedenti e successive alla sua iscrizione nella Lista: i restauri dal 1966 al 1986 e, dalla fine degli anni Ottanta, gli interventi per la tutela dell’ecosistema lagunare e degli abitati da parte del Consorzio Venezia Nuova, concessionario del Ministero dei Lavori Pubblici - Magistrato alle Acque di Venezia. Nel terzo capitolo viene esaminato l’andamento dei flussi turistici a Venezia dal dopoguerra a oggi, con particolare attenzione agli effetti prodotti dall’iscrizione nella Lista del Patrimonio Mondiale. Nella parte finale si analizzano i problemi attuali della città e le misure adottate per contrastarli ed evitarne l’inserimento nella Lista del Patrimonio Mondiale in Pericolo, anche in comparazione con il caso Liverpool.
2024
Venice: from being a site of the UNESCO's World Heritage List to becoming a site at risk?
Venezia
World Heritage List
UNESCO
Flussi turistici
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi completa_Tinello_Paola (1).pdf

accesso riservato

Dimensione 5.49 MB
Formato Adobe PDF
5.49 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/81767