This thesis delves into the themes of female repression and the pursuit of freedom in *La casa de Bernarda Alba*, a masterpiece by Federico García Lorca. As the final work in his rural trilogy, this play offers a poignant critique of patriarchal norms and societal constraints, focusing on the lives of Bernarda Alba and her five daughters. Set in rural Spain during the 1930s, the play explores the intersection of tradition, power, and individual desires, highlighting the struggles of women confined by rigid social expectations. The first chapter examines Lorca’s theatrical vision, emphasizing the influences of Greek tragedy, Shakespearean drama, and Spain’s Siglo de Oro. It contextualizes *La casa de Bernarda Alba* within Lorca’s rural trilogy, analyzing recurring themes such as unattainable love, frustration, and rebellion. The second chapter provides an in-depth analysis of the characters, with a particular focus on Bernarda as a symbol of patriarchal authority and her daughters as representations of various responses to repression, from Adela’s defiance to Angustias’s resignation. The third chapter explores the symbolic elements that permeate the play, such as the house as a prison, the silence imposed on the daughters, and the colors white and black, which signify purity and mourning. Lorca’s use of language, metaphor, and symbolic violence is analyzed as a means to reflect the psychological and emotional struggles of the characters. The final chapter considers the universality of *La casa de Bernarda Alba*, comparing it to contemporary works such as those by Caryl Churchill, and reflecting on its enduring relevance. By addressing issues of gender, control, and freedom, Lorca’s work transcends its historical context, offering timeless insights into the human condition. This study aims to provide a comprehensive analysis of *La casa de Bernarda Alba*, demonstrating its status as a seminal work that continues to resonate with audiences and scholars, serving as a testament to Lorca’s genius and his critique of societal oppression.

Questa tesi approfondisce i temi della repressione femminile e della ricerca della libertà in La casa de Bernarda Alba, capolavoro di Federico García Lorca. Come opera conclusiva della sua trilogia rurale, questo dramma offre una critica incisiva delle norme patriarcali e delle restrizioni sociali, concentrandosi sulle vite di Bernarda Alba e delle sue cinque figlie. Ambientata nella Spagna rurale degli anni ‘30, l’opera esplora l’intersezione tra tradizione, potere e desideri individuali, mettendo in luce le lotte delle donne confinate da rigide aspettative sociali. Il primo capitolo esamina la visione teatrale di Lorca, sottolineando le influenze della tragedia greca, del dramma shakespeariano e del Siglo de Oro spagnolo. Contestualizza La casa de Bernarda Alba all’interno della trilogia rurale di Lorca, analizzando temi ricorrenti come l’amore irraggiungibile, la frustrazione e la ribellione. Il secondo capitolo offre un’analisi approfondita dei personaggi, con particolare attenzione a Bernarda come simbolo dell’autorità patriarcale e alle sue figlie come rappresentazioni di diverse risposte alla repressione, dalla sfida di Adela alla rassegnazione di Angustias. Il terzo capitolo esplora gli elementi simbolici che permeano l’opera, come la casa intesa come prigione, il silenzio imposto alle figlie e i colori bianco e nero, che rappresentano rispettivamente purezza e lutto. L’uso del linguaggio, delle metafore e della violenza simbolica da parte di Lorca viene analizzato come mezzo per riflettere le lotte psicologiche ed emotive dei personaggi. L’ultimo capitolo considera l’universalità di La casa de Bernarda Alba, confrontandola con opere contemporanee come quelle di Caryl Churchill e riflettendo sulla sua perdurante rilevanza. Affrontando questioni di genere, controllo e libertà, l’opera di Lorca trascende il suo contesto storico, offrendo intuizioni senza tempo sulla condizione umana. Questo studio mira a fornire un’analisi approfondita di La casa de Bernarda Alba, dimostrando il suo status di opera fondamentale che continua a risuonare con il pubblico e con gli studiosi, attestando il genio di Lorca e la sua critica all’oppressione sociale.

Tra le mura domestiche: repressione femminile e rivendicazione della libertà in La casa de Bernarda Alba di Federico García Lorca

GAZZOLA, ASYA
2024/2025

Abstract

This thesis delves into the themes of female repression and the pursuit of freedom in *La casa de Bernarda Alba*, a masterpiece by Federico García Lorca. As the final work in his rural trilogy, this play offers a poignant critique of patriarchal norms and societal constraints, focusing on the lives of Bernarda Alba and her five daughters. Set in rural Spain during the 1930s, the play explores the intersection of tradition, power, and individual desires, highlighting the struggles of women confined by rigid social expectations. The first chapter examines Lorca’s theatrical vision, emphasizing the influences of Greek tragedy, Shakespearean drama, and Spain’s Siglo de Oro. It contextualizes *La casa de Bernarda Alba* within Lorca’s rural trilogy, analyzing recurring themes such as unattainable love, frustration, and rebellion. The second chapter provides an in-depth analysis of the characters, with a particular focus on Bernarda as a symbol of patriarchal authority and her daughters as representations of various responses to repression, from Adela’s defiance to Angustias’s resignation. The third chapter explores the symbolic elements that permeate the play, such as the house as a prison, the silence imposed on the daughters, and the colors white and black, which signify purity and mourning. Lorca’s use of language, metaphor, and symbolic violence is analyzed as a means to reflect the psychological and emotional struggles of the characters. The final chapter considers the universality of *La casa de Bernarda Alba*, comparing it to contemporary works such as those by Caryl Churchill, and reflecting on its enduring relevance. By addressing issues of gender, control, and freedom, Lorca’s work transcends its historical context, offering timeless insights into the human condition. This study aims to provide a comprehensive analysis of *La casa de Bernarda Alba*, demonstrating its status as a seminal work that continues to resonate with audiences and scholars, serving as a testament to Lorca’s genius and his critique of societal oppression.
2024
Within the Domestic Walls: Female Repression and the Struggle for Freedom in Federico García Lorca’s The House of Bernarda Alba
Questa tesi approfondisce i temi della repressione femminile e della ricerca della libertà in La casa de Bernarda Alba, capolavoro di Federico García Lorca. Come opera conclusiva della sua trilogia rurale, questo dramma offre una critica incisiva delle norme patriarcali e delle restrizioni sociali, concentrandosi sulle vite di Bernarda Alba e delle sue cinque figlie. Ambientata nella Spagna rurale degli anni ‘30, l’opera esplora l’intersezione tra tradizione, potere e desideri individuali, mettendo in luce le lotte delle donne confinate da rigide aspettative sociali. Il primo capitolo esamina la visione teatrale di Lorca, sottolineando le influenze della tragedia greca, del dramma shakespeariano e del Siglo de Oro spagnolo. Contestualizza La casa de Bernarda Alba all’interno della trilogia rurale di Lorca, analizzando temi ricorrenti come l’amore irraggiungibile, la frustrazione e la ribellione. Il secondo capitolo offre un’analisi approfondita dei personaggi, con particolare attenzione a Bernarda come simbolo dell’autorità patriarcale e alle sue figlie come rappresentazioni di diverse risposte alla repressione, dalla sfida di Adela alla rassegnazione di Angustias. Il terzo capitolo esplora gli elementi simbolici che permeano l’opera, come la casa intesa come prigione, il silenzio imposto alle figlie e i colori bianco e nero, che rappresentano rispettivamente purezza e lutto. L’uso del linguaggio, delle metafore e della violenza simbolica da parte di Lorca viene analizzato come mezzo per riflettere le lotte psicologiche ed emotive dei personaggi. L’ultimo capitolo considera l’universalità di La casa de Bernarda Alba, confrontandola con opere contemporanee come quelle di Caryl Churchill e riflettendo sulla sua perdurante rilevanza. Affrontando questioni di genere, controllo e libertà, l’opera di Lorca trascende il suo contesto storico, offrendo intuizioni senza tempo sulla condizione umana. Questo studio mira a fornire un’analisi approfondita di La casa de Bernarda Alba, dimostrando il suo status di opera fondamentale che continua a risuonare con il pubblico e con gli studiosi, attestando il genio di Lorca e la sua critica all’oppressione sociale.
repressione
Lorca
Bernarda Alba
casa
teatro
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI-Asya Gazzola.pdf

accesso riservato

Dimensione 1.46 MB
Formato Adobe PDF
1.46 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/81777