In the history of English literature, women writers have faced significant barriers—social, economic, and intellectual—that limited their creative expression. The absence of both a literal space and a figurative, mental freedom severely limited their ability to contribute to the literary canon. This thesis aims to explore the concepts of physical and mental space for women in literature, with a particular focus on "A Room of One's Own". In her essay, published in 1929, Virginia Woolf argues that women lack not only the material means (financial independence as well as a private space) but also the mental freedom to fully express their creative potential.

Nella storia della letteratura inglese, le scrittrici hanno incontrato notevoli ostacoli di natura sociale, economica e intellettuale, che hanno limitato la loro capacità di esprimersi liberamente. La mancanza sia di uno spazio concreto che di una libertà mentale ha impedito loro di dare un pieno contributo al canone letterario. Questa tesi si propone di esplorare i concetti di spazio fisico e mentale per le donne nella letteratura, concentrandosi soprattutto su "Una stanza tutta per sé". Nel suo saggio, pubblicato nel 1929, Virginia Woolf sostiene che alle donne manchino non solo i mezzi materiali, tra cui l'indipendenza economica e uno spazio privato, ma anche la libertà mentale per esprimere appieno il loro potenziale creativo.

Physical and Mental Space in Virginia Woolf's "A Room of One's Own".

SCHIAVON, SABRINA
2024/2025

Abstract

In the history of English literature, women writers have faced significant barriers—social, economic, and intellectual—that limited their creative expression. The absence of both a literal space and a figurative, mental freedom severely limited their ability to contribute to the literary canon. This thesis aims to explore the concepts of physical and mental space for women in literature, with a particular focus on "A Room of One's Own". In her essay, published in 1929, Virginia Woolf argues that women lack not only the material means (financial independence as well as a private space) but also the mental freedom to fully express their creative potential.
2024
Physical and Mental Space in Virginia Woolf's "A Room of One's Own".
Nella storia della letteratura inglese, le scrittrici hanno incontrato notevoli ostacoli di natura sociale, economica e intellettuale, che hanno limitato la loro capacità di esprimersi liberamente. La mancanza sia di uno spazio concreto che di una libertà mentale ha impedito loro di dare un pieno contributo al canone letterario. Questa tesi si propone di esplorare i concetti di spazio fisico e mentale per le donne nella letteratura, concentrandosi soprattutto su "Una stanza tutta per sé". Nel suo saggio, pubblicato nel 1929, Virginia Woolf sostiene che alle donne manchino non solo i mezzi materiali, tra cui l'indipendenza economica e uno spazio privato, ma anche la libertà mentale per esprimere appieno il loro potenziale creativo.
Virginia Woolf
A Room of One's Own
Women in literature
Physical space
Mental space
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
SABRINA SCHIAVON TESI ULTIMA.pdf

accesso riservato

Dimensione 1.74 MB
Formato Adobe PDF
1.74 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/81789