Il romanzo “Inés del alma mía” venne pubblicato nel 2006 dalla scrittrice cilena Isabel Allende e affronta il tema della spedizione di conquista e fondazione del Cile. I primi due capitoli di questo lavoro si prefiggono essere di preparazione e introduzione al romanzo e forniscono alcune conoscenze fondamentali per affrontare l’essenza del lavoro che si svilupperà nel capitolo terzo. Il capitolo primo è dedicato all’autrice Isabel Allende, alla sua biografia e alle tappe più significative della sua vita. Isabel Allende è un’influente e illustre autrice cilena e i suoi romanzi sono conosciuti e apprezzati in tutto il mondo, soprattutto, grazie al grande seguito avuto dal romanzo che la coronò come vera e propria scrittrice ovvero “La casa de los espíritus”. Altro aspetto importante e necessario per comprendere l’eroina del romanzo è il rapporto di Isabel Allende nei confronti di Inés Suárez che è di grande ammirazione e stima. Il secondo capitolo sarà utile per introdursi nei contesti storici e geografici del romanzo poiché questo si svolge in tre luoghi diversi: la Spagna, il Perù e il Cile. Verranno ripercorse le tappe storiche fondamentali di questi tre paesi nel momento in cui vi visse Inés Suárez e le coordinate sociali utili a capire il ruolo della donna in questi ambiti. Infine, il terzo capitolo è dedicato al nucleo del lavoro che è lo studio della figura di Inés Suárez ne “Inés del alma mía”. Il romanzo sofferma l’attenzione, come citato nel primo capitolo, sulla storia di Inés Suárez la donna che accompagnò il grande conquistatore Pedro de Valdivia nell’impresa di conquista e fondazione del Cile. Il racconto si sviluppa durante la metà del XVI secolo in tre luoghi differenti che fanno parte della vita di Inés ossia la Spagna, il Perù e il Cile, dal principio del suo viaggio verso il Nuovo Mondo fino alla sua vecchiaia. La narrazione può essere definita come una biografia della vita della protagonista narrata da essa stessa durante la sua vecchiaia alla figliastra Isabel. Inés Suárez ebbe una vita difficile con molti ostacoli, delusioni, abbandoni, regole e imposizioni di carattere principalmente sociale e anche familiare ma nonostante questo continuò per tutto il corso della vita a lottare per raggiungere la tanto desiderata libertà. Nel romanzo compaiono altri 2 personaggi che hanno un ruolo incisivo nelle vicende di Inés Suárez e dei quali è necessario argomentare per comprendere in modo più adeguato la vita intensa di questa donna: Pedro de Valdivia il secondo grande amore di Inés e colui che ebbe l’idea di partire per occupare il territorio del Cile e Marina Ortiz de Gaete la moglie spagnola del conquistatore. Infine, per concludere l’analisi del romanzo e completare lo studio riguardo alla sua protagonista verranno esaminati 4 temi fondamentali che ricorrono in tutte le tappe del viaggio e della vita di Inés dalla Spagna fino alla vecchiaia ovvero l’amore, l’abbandono, l’attesa e la libertà. Questi temi vengono calati in ciò che voleva dire essere donna nel XVI secolo e nelle figure opposte di Inés Suárez e di Marina Ortiz de Gaete; due donne caratterizzate da una visione diversa e contraria del loro futuro, delle speranze e dell’idea di che cosa volesse dire vivere la vita per una donna a quell’epoca.

Conquista e fondazione del Cile in “Inés del alma mía” di Isabel Allende: il desiderio e la forza di essere una donna libera nel XVI secolo.

SCOMAZZON, ROBERTA
2024/2025

Abstract

Il romanzo “Inés del alma mía” venne pubblicato nel 2006 dalla scrittrice cilena Isabel Allende e affronta il tema della spedizione di conquista e fondazione del Cile. I primi due capitoli di questo lavoro si prefiggono essere di preparazione e introduzione al romanzo e forniscono alcune conoscenze fondamentali per affrontare l’essenza del lavoro che si svilupperà nel capitolo terzo. Il capitolo primo è dedicato all’autrice Isabel Allende, alla sua biografia e alle tappe più significative della sua vita. Isabel Allende è un’influente e illustre autrice cilena e i suoi romanzi sono conosciuti e apprezzati in tutto il mondo, soprattutto, grazie al grande seguito avuto dal romanzo che la coronò come vera e propria scrittrice ovvero “La casa de los espíritus”. Altro aspetto importante e necessario per comprendere l’eroina del romanzo è il rapporto di Isabel Allende nei confronti di Inés Suárez che è di grande ammirazione e stima. Il secondo capitolo sarà utile per introdursi nei contesti storici e geografici del romanzo poiché questo si svolge in tre luoghi diversi: la Spagna, il Perù e il Cile. Verranno ripercorse le tappe storiche fondamentali di questi tre paesi nel momento in cui vi visse Inés Suárez e le coordinate sociali utili a capire il ruolo della donna in questi ambiti. Infine, il terzo capitolo è dedicato al nucleo del lavoro che è lo studio della figura di Inés Suárez ne “Inés del alma mía”. Il romanzo sofferma l’attenzione, come citato nel primo capitolo, sulla storia di Inés Suárez la donna che accompagnò il grande conquistatore Pedro de Valdivia nell’impresa di conquista e fondazione del Cile. Il racconto si sviluppa durante la metà del XVI secolo in tre luoghi differenti che fanno parte della vita di Inés ossia la Spagna, il Perù e il Cile, dal principio del suo viaggio verso il Nuovo Mondo fino alla sua vecchiaia. La narrazione può essere definita come una biografia della vita della protagonista narrata da essa stessa durante la sua vecchiaia alla figliastra Isabel. Inés Suárez ebbe una vita difficile con molti ostacoli, delusioni, abbandoni, regole e imposizioni di carattere principalmente sociale e anche familiare ma nonostante questo continuò per tutto il corso della vita a lottare per raggiungere la tanto desiderata libertà. Nel romanzo compaiono altri 2 personaggi che hanno un ruolo incisivo nelle vicende di Inés Suárez e dei quali è necessario argomentare per comprendere in modo più adeguato la vita intensa di questa donna: Pedro de Valdivia il secondo grande amore di Inés e colui che ebbe l’idea di partire per occupare il territorio del Cile e Marina Ortiz de Gaete la moglie spagnola del conquistatore. Infine, per concludere l’analisi del romanzo e completare lo studio riguardo alla sua protagonista verranno esaminati 4 temi fondamentali che ricorrono in tutte le tappe del viaggio e della vita di Inés dalla Spagna fino alla vecchiaia ovvero l’amore, l’abbandono, l’attesa e la libertà. Questi temi vengono calati in ciò che voleva dire essere donna nel XVI secolo e nelle figure opposte di Inés Suárez e di Marina Ortiz de Gaete; due donne caratterizzate da una visione diversa e contraria del loro futuro, delle speranze e dell’idea di che cosa volesse dire vivere la vita per una donna a quell’epoca.
2024
Conquest and foundation of Chile in "Inés del alma mía" by Isabel Allende: the desire and strength to be a free woman in the sixteenth century.
Donna
Cile
Conquista
Libertà
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Scomazzon_Roberta.pdf

accesso riservato

Dimensione 474.23 kB
Formato Adobe PDF
474.23 kB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/81790