Il presente lavoro si propone di fare luce sul ruolo che la nostalgia riveste nel pensiero di Martin Heidegger. La comprensione di questo d'animo permette di aprire una nuova prospettiva entro cui leggere la condizione odierna dell'uomo. Heidegger ritiene che la nostalgia spinga l'uomo alla "Bodenständigkeit" nell'essere. Con questo termine – particolarmente frequente nella fase tarda del suo pensiero – il filosofo pensa l'esperienza ontologica del radicamento, ormai assente nell'epoca della "Heimatlosigkeit". Seguendo la concettualità di Heidegger, si tratta di ricostruire le tappe del cammino che l'uomo – a partire dall'impulso della nostalgia – è chiamato a compiere per ritrovare la "Bodenständigkeit". Per comprendere la direzione da seguire si rende necessario ripercorrere il colloquio che Heidegger intrattiene con il poeta Johann Peter Hebel, interlocutore costante nella fase tarda del suo pensiero. Questa figura appare agli occhi del filosofo come una guida in grado di fondare la possibilità di un nuovo radicamento nella terra natia. La sua poesia restituisce la presenza dell'essere che sta a fondamento della realtà, ma non garantisce la possibilità di radicarsi in esso. Heidegger sostiene infatti che l'uomo per sua essenza dimori nella distinzione fra ente ed essere. Spinto della nostalgia, egli si incammina verso l'essere, potendo unicamente avvicinarsi ad esso. In questa vicinanza l'uomo può fare l'esperienza più autentica della "Bodenständigkeit".

Nostalgia di casa. La ricerca della "Bodenständigkeit" nel pensiero di Martin Heidegger attraverso il colloquio con Johann Peter Hebel

ORLANDI, FRANCESCO
2024/2025

Abstract

Il presente lavoro si propone di fare luce sul ruolo che la nostalgia riveste nel pensiero di Martin Heidegger. La comprensione di questo d'animo permette di aprire una nuova prospettiva entro cui leggere la condizione odierna dell'uomo. Heidegger ritiene che la nostalgia spinga l'uomo alla "Bodenständigkeit" nell'essere. Con questo termine – particolarmente frequente nella fase tarda del suo pensiero – il filosofo pensa l'esperienza ontologica del radicamento, ormai assente nell'epoca della "Heimatlosigkeit". Seguendo la concettualità di Heidegger, si tratta di ricostruire le tappe del cammino che l'uomo – a partire dall'impulso della nostalgia – è chiamato a compiere per ritrovare la "Bodenständigkeit". Per comprendere la direzione da seguire si rende necessario ripercorrere il colloquio che Heidegger intrattiene con il poeta Johann Peter Hebel, interlocutore costante nella fase tarda del suo pensiero. Questa figura appare agli occhi del filosofo come una guida in grado di fondare la possibilità di un nuovo radicamento nella terra natia. La sua poesia restituisce la presenza dell'essere che sta a fondamento della realtà, ma non garantisce la possibilità di radicarsi in esso. Heidegger sostiene infatti che l'uomo per sua essenza dimori nella distinzione fra ente ed essere. Spinto della nostalgia, egli si incammina verso l'essere, potendo unicamente avvicinarsi ad esso. In questa vicinanza l'uomo può fare l'esperienza più autentica della "Bodenständigkeit".
2024
Homesickness. The research of "Bodenständigkeit" in the thought of Martin Heidegger through the conversation with Johann Peter Hegel
Heidegger
Hebel
Nostalgia
Bodenständigkeit
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Orlandi_Francesco.pdf

accesso aperto

Dimensione 918.16 kB
Formato Adobe PDF
918.16 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/81799