G-quadruplex e i-motif sono strutture non canoniche del DNA che si formano rispettivamente in sequenze ricche di guanine e sequenze ricche di citosine. I G-quadruplex, fin dalla loro scoperta, hanno sempre suscitato grande interesse vista la loro formazione in sequenze telomeriche e all’interno dei promotori di alcuni oncogeni. Questa distribuzione ha confermato un loro ruolo nello sviluppo tumorale suscitando interesse come possibile target per trattamenti anticancro. Per quanto riguarda le strutture i-motif, è presente un numero minore di studi, ma è stato visto che all’interno del genoma umano sono presenti molte sequenze capaci di formarle. Queste, grazie all’estesa complementarità di sequenza con quelle che formano strutture G-quadruplex, si trovano soprattutto all’interno di promotori di oncogeni, dove possiedono funzioni regolatorie nello sviluppo tumorale. Negli ultimi anni, diverse ricerche hanno investigato la coesistenza di G-quadruplex e i-motif. Tuttavia, i numerosi risultati ottenuti presentano indicazioni contraddittorie e non è ancora chiaro se queste due strutture non canoniche possano formarsi in maniera simultanea o siano mutualmente esclusive. Partendo da questo scenario, lo scopo di questo lavoro è analizzare la formazione di strutture G-quadruplex e i-motif all’interno di un modello per il promotore dell’oncogene c-KIT. Tramite metodi biofisici sono state analizzate diverse sequenze in condizioni sperimentali atte a favorire la formazione di queste strutture singolarmente. Successivamente, è stata valutata la loro co-esistenza all’interno di due costrutti. I risultati ottenuti pongono le basi per successivi studi sulla loro influenza reciproca in termini di formazione e stabilità e sul loro ruolo biologico.
CO-LOCALIZZAZIONE O MUTUA ESCLUSIVITÀ DI STRUTTURE G-QUADRUPLEX E I-MOTIF NEL PROMOTORE DELL’ONCOGENE C-KIT
BERGAMIN, GIULIA
2024/2025
Abstract
G-quadruplex e i-motif sono strutture non canoniche del DNA che si formano rispettivamente in sequenze ricche di guanine e sequenze ricche di citosine. I G-quadruplex, fin dalla loro scoperta, hanno sempre suscitato grande interesse vista la loro formazione in sequenze telomeriche e all’interno dei promotori di alcuni oncogeni. Questa distribuzione ha confermato un loro ruolo nello sviluppo tumorale suscitando interesse come possibile target per trattamenti anticancro. Per quanto riguarda le strutture i-motif, è presente un numero minore di studi, ma è stato visto che all’interno del genoma umano sono presenti molte sequenze capaci di formarle. Queste, grazie all’estesa complementarità di sequenza con quelle che formano strutture G-quadruplex, si trovano soprattutto all’interno di promotori di oncogeni, dove possiedono funzioni regolatorie nello sviluppo tumorale. Negli ultimi anni, diverse ricerche hanno investigato la coesistenza di G-quadruplex e i-motif. Tuttavia, i numerosi risultati ottenuti presentano indicazioni contraddittorie e non è ancora chiaro se queste due strutture non canoniche possano formarsi in maniera simultanea o siano mutualmente esclusive. Partendo da questo scenario, lo scopo di questo lavoro è analizzare la formazione di strutture G-quadruplex e i-motif all’interno di un modello per il promotore dell’oncogene c-KIT. Tramite metodi biofisici sono state analizzate diverse sequenze in condizioni sperimentali atte a favorire la formazione di queste strutture singolarmente. Successivamente, è stata valutata la loro co-esistenza all’interno di due costrutti. I risultati ottenuti pongono le basi per successivi studi sulla loro influenza reciproca in termini di formazione e stabilità e sul loro ruolo biologico.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Bergamin_Giulia.pdf
accesso aperto
Dimensione
4.53 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.53 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/81853