La mia tesi si focalizza sulla fibromialgia, una patologia ancora avvolta da incertezze e difficoltà diagnostiche. L’obiettivo principale è esaminare e approfondire le molteplici sintomatologie che questa malattia subdola causa nei pazienti, compromettendo significativamente il loro benessere fisico, mentale e sociale, in particolare nei casi di sindrome acuta. Inoltre, vengono analizzati gli approcci terapeutici esistenti, sia farmacologici che non farmacologici, con una particolare attenzione alle sfide legate all’efficacia dei trattamenti disponibili. Si esplora anche la necessità di un approccio terapeutico combinato, che preveda l’uso di più farmaci associati per ottimizzare i benefici e favorire la sinergia tra le diverse terapie. Infine, la tesi approfondisce la differenza di genere nella risposta alla terapia del dolore, indagando come uomini e donne possano rispondere in modo diverso alla fibromialgia, con l’intento di comprendere meglio le implicazioni della malattia nelle diverse popolazioni e migliorare i trattamenti in base al genere.
Fibromialgia: stato dell'arte e prospettive terapeutiche
CONCAS, CAROLA MARIA
2024/2025
Abstract
La mia tesi si focalizza sulla fibromialgia, una patologia ancora avvolta da incertezze e difficoltà diagnostiche. L’obiettivo principale è esaminare e approfondire le molteplici sintomatologie che questa malattia subdola causa nei pazienti, compromettendo significativamente il loro benessere fisico, mentale e sociale, in particolare nei casi di sindrome acuta. Inoltre, vengono analizzati gli approcci terapeutici esistenti, sia farmacologici che non farmacologici, con una particolare attenzione alle sfide legate all’efficacia dei trattamenti disponibili. Si esplora anche la necessità di un approccio terapeutico combinato, che preveda l’uso di più farmaci associati per ottimizzare i benefici e favorire la sinergia tra le diverse terapie. Infine, la tesi approfondisce la differenza di genere nella risposta alla terapia del dolore, indagando come uomini e donne possano rispondere in modo diverso alla fibromialgia, con l’intento di comprendere meglio le implicazioni della malattia nelle diverse popolazioni e migliorare i trattamenti in base al genere.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Concas_CarolaMaria.pdf
accesso aperto
Dimensione
2.93 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.93 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/81864