Negli ultimi anni, la terapia con cellule CAR-T (acronimo dall’inglese “Chimeric Antigen Receptor T cell therapies” ovvero “Terapie a base di cellule T esprimenti un Recettore Chimerico per Antigene”) si è affermata come uno dei successi più significativi nell’immunoterapia per combattere patologie oncologiche e autoimmuni, grazie alla capacità di sfruttare e potenziare i linfociti T del sistema immunitario. Le CAR-T sono terapie cellulari avanzate e, una volta infuse, mirano a specifici antigeni espressi sulla superficie delle cellule patologiche. Si sono rilevate particolarmente efficaci nel trattamento di neoplasie ematologiche recidivanti e refrattarie. L’elaborato analizza sia le CAR-T autologhe, i cui linfociti T sono prelevati dai pazienti, che le CAR-T allogeniche, derivate da donatori sani. Verrà considerata la loro applicazione in terapia nelle neoplasie ematologiche, nelle malattie autoimmuni e nei tumori solidi, i loro vantaggi e svantaggi, le potenzialità e i limiti delle terapie autologhe, con lo scopo di comprendere se le CAR-T allogeniche possano effettivamente offrire benefici rispetto a quelle autologhe. I dati sull’argomento sono numerosi, infatti la letteratura scientifica offre diversi studi. La tesi fornisce una panoramica completa, evidenziando le sfide e gli sviluppi futuri in questo settore in rapida evoluzione.

Confronto tra cellule CAR-T autologhe e allogeniche nel trattamento di neoplasie e malattie autoimmuni

DINARELLO, ANNA
2024/2025

Abstract

Negli ultimi anni, la terapia con cellule CAR-T (acronimo dall’inglese “Chimeric Antigen Receptor T cell therapies” ovvero “Terapie a base di cellule T esprimenti un Recettore Chimerico per Antigene”) si è affermata come uno dei successi più significativi nell’immunoterapia per combattere patologie oncologiche e autoimmuni, grazie alla capacità di sfruttare e potenziare i linfociti T del sistema immunitario. Le CAR-T sono terapie cellulari avanzate e, una volta infuse, mirano a specifici antigeni espressi sulla superficie delle cellule patologiche. Si sono rilevate particolarmente efficaci nel trattamento di neoplasie ematologiche recidivanti e refrattarie. L’elaborato analizza sia le CAR-T autologhe, i cui linfociti T sono prelevati dai pazienti, che le CAR-T allogeniche, derivate da donatori sani. Verrà considerata la loro applicazione in terapia nelle neoplasie ematologiche, nelle malattie autoimmuni e nei tumori solidi, i loro vantaggi e svantaggi, le potenzialità e i limiti delle terapie autologhe, con lo scopo di comprendere se le CAR-T allogeniche possano effettivamente offrire benefici rispetto a quelle autologhe. I dati sull’argomento sono numerosi, infatti la letteratura scientifica offre diversi studi. La tesi fornisce una panoramica completa, evidenziando le sfide e gli sviluppi futuri in questo settore in rapida evoluzione.
2024
A comparison of autologous and allogeneic CAR-T cells in the treatment of neoplasms and autoimmune diseases
CAR-T
Neoplasie
Malattie autoimmuni
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Dinarello_Anna.pdf

accesso riservato

Dimensione 5.34 MB
Formato Adobe PDF
5.34 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/81865