La neuroinfiammazione (i.e., risposta infiammatoria del SNC) inizia come risposta protettiva con lo scopo di riparare i tessuti e rimuovere le cellule danneggiate. Tuttavia, se persistente, può diventare un processo dannoso, responsabile di danni neuronali e neurodegenerazione. I processi neuroinfiammatori sono mediati principalmente dalle cellule microgliali ed astrociti. Le cellule microgliali, in particolare, i macrofagi residenti nel SNC, svolgono un ruolo cruciale nel mantenimento della salute del cervello, ma hanno anche implicazione patologiche significative nei disturbi neurodegenerativi e neurologici. Pertanto, mantenere un corretto equilibrio tra il fenotipo neuroprotettivo e quello pro-infiammatorio della microglia può fornire un valido approccio preventivo e/o terapeutico per le malattie neuroinfiammatorie, incluse quelle neurodegenerative. Il 5-(3’,4’-diidrossifenil)-γ-valerolattone (γ-VL) è un metabolita delle proantocianidine, composti polifenolici presenti in noci, frutti e semi di diverse piante. Il γ-VL ha proprietà antiossidanti, antinfiammatorie e neuroprotettive. Tuttavia, l’effetto di γ-VL sulla neuroinfiammazione e sull’attivazione della microglia non è stato ancora studiato. Diversamente, la curcumina, il principale componente attivo ottenuto dal rizoma della Curcuma Longa L., è ben nota per la sua capacità di ridurre l’attivazione microgliale, dimostrata in diversi modelli sperimentali sia in vitro che in vivo. Mentre gli effetti di γ-VL e curcumina usati individualmente sono ben noti, il loro effetto combinato non è ancora stato studiato. Sulla base di queste osservazioni, in questa tesi è stato dapprima studiato l’effetto di γ-VL sull’attivazione della microglia. Di seguito, è stato valutato il potenziale effetto sinergico della sua combinazione con curcumina nell’attenuazione dell’attivazione microglia e della neuroinfiammazione. Infine, sono stati esplorati i meccanismi molecolari alla base degli effetti osservati.
Studio in vitro dell’effetto sinergico della combinazione di 5-(3',4'-diidrossifenil)-γ-valerolattone e curcumina nell’inibizione della risposta infiammatoria microgliale
RACCANELLO, SARA
2024/2025
Abstract
La neuroinfiammazione (i.e., risposta infiammatoria del SNC) inizia come risposta protettiva con lo scopo di riparare i tessuti e rimuovere le cellule danneggiate. Tuttavia, se persistente, può diventare un processo dannoso, responsabile di danni neuronali e neurodegenerazione. I processi neuroinfiammatori sono mediati principalmente dalle cellule microgliali ed astrociti. Le cellule microgliali, in particolare, i macrofagi residenti nel SNC, svolgono un ruolo cruciale nel mantenimento della salute del cervello, ma hanno anche implicazione patologiche significative nei disturbi neurodegenerativi e neurologici. Pertanto, mantenere un corretto equilibrio tra il fenotipo neuroprotettivo e quello pro-infiammatorio della microglia può fornire un valido approccio preventivo e/o terapeutico per le malattie neuroinfiammatorie, incluse quelle neurodegenerative. Il 5-(3’,4’-diidrossifenil)-γ-valerolattone (γ-VL) è un metabolita delle proantocianidine, composti polifenolici presenti in noci, frutti e semi di diverse piante. Il γ-VL ha proprietà antiossidanti, antinfiammatorie e neuroprotettive. Tuttavia, l’effetto di γ-VL sulla neuroinfiammazione e sull’attivazione della microglia non è stato ancora studiato. Diversamente, la curcumina, il principale componente attivo ottenuto dal rizoma della Curcuma Longa L., è ben nota per la sua capacità di ridurre l’attivazione microgliale, dimostrata in diversi modelli sperimentali sia in vitro che in vivo. Mentre gli effetti di γ-VL e curcumina usati individualmente sono ben noti, il loro effetto combinato non è ancora stato studiato. Sulla base di queste osservazioni, in questa tesi è stato dapprima studiato l’effetto di γ-VL sull’attivazione della microglia. Di seguito, è stato valutato il potenziale effetto sinergico della sua combinazione con curcumina nell’attenuazione dell’attivazione microglia e della neuroinfiammazione. Infine, sono stati esplorati i meccanismi molecolari alla base degli effetti osservati.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Raccanello _Sara.pdf
accesso riservato
Dimensione
2.18 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.18 MB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/81870