Endometriosis is a gynecological disease characterized by the presence of endometrium outside the uterus. The mechanisms of the disease are not fully understood and the management of long-term complications is still difficult. The current strategy against endometriosis aims to alleviate symptoms, avoiding repetitive surgical interventions as much as possible, preserve fertility and reduce the permanent systemic impacts of the disease. Hormonal modulation remain the treatment of choice for endometriosis after the initial diagnosis and also for maintenance. The most commonly used surgical procedure to remove endometriotic lesions is laparoscopy, an invasive but highly effective procedure to reduce pain and symptoms while preserving fertility. Given the limited efficacy and the poorly tolerable side effects of some commonly used drugs, innovative therapies and those that can be combined with standard treatments are essential for the future of endometriosis therapy. Among the adjuvant therapies to the classic ones we have examined physiotherapy, however further studies will be necessary to identify the type of physiotherapy treatment which is the most suitable for the treatment of the pathology. It has been acknowledged that nutrition is important in the prevention of endometriosis and in the treatment of the symptoms related to it, in fact there are specific foods and dietary factors that play a role both in the production of estrogen and in inflammatory processes, which are directly related to the pathology. Among the innovative treatments still in the experimental phase we have the non-invasive technique known by the acronym HIFU (high-intensity focused ultrasound), a treatment that works with precision to eliminate ectopic endometriotic tissue through a transducer that generates ultrasound waves, which can be converted into thermal energy causing coagulative necrosis by converging on a focal point.

L'endometriosi è una malattia ginecologica caratterizzata dalla presenza di endometrio al di fuori dell'utero. I meccanismi della malattia non sono ad oggi completamente conosciuti e la gestione delle complicazioni a lungo termine è ancora difficile. L'attuale strategia contro l'endometriosi mira ad alleviare i sintomi, evitando il più possibile interventi chirurgici ripetitivi, preservare la fertilità e ridurre gli impatti sistemici permanenti della malattia. La modulazione ormonale è il trattamento d'elezione per l'endometriosi dopo la diagnosi iniziale e anche per il mantenimento. La procedura chirurgica più comunemente utilizzata per rimuovere le lesioni endometriosiche è la laparoscopia, una procedura invasiva ma altamente efficace che mira a ridurre il dolore ed i sintomi preservando la fertilità. Data l'efficacia limitata e gli effetti collaterali scarsamente tollerabili di alcuni farmaci comunemente utilizzati, le terapie innovative e quelle che possono essere combinate con i trattamenti standard sono essenziali per il futuro della terapia dell'endometriosi. Tra le terapie coadiuvanti a quelle classiche abbiamo preso in esame la fisioterapia, tuttavia saranno necessari ulteriori studi per identificare il tipo di trattamento fisioterapico più idoneo per poter trattare la patologia. È stato riconosciuto che l'alimentazione è importante nella prevenzione dell'endometriosi e nel trattamento dei sintomi ad essa correlati, infatti ci sono specifici alimenti e fattori dietetici che giocano un ruolo sia nella produzione di estrogeni che nei processi infiammatori, i quali sono direttamente correlati alla patologia. Tra i trattamenti innovativi ancora in fase sperimentale abbiamo la tecnica non invasiva conosciuta con l'acronimo HIFU (high-intensity focused ultrasuond), un trattamento che lavora con precisione per eliminare il tessuto endometriosico ectopico attraverso un trasduttore che genera onde ultrasoniche, onde che si convertono in energia termica causando necrosi coagulativa, convergendo in un punto focale.

Endometriosi: Terapie Classiche e Trattamenti Innovativi

VALENTE, SARA
2024/2025

Abstract

Endometriosis is a gynecological disease characterized by the presence of endometrium outside the uterus. The mechanisms of the disease are not fully understood and the management of long-term complications is still difficult. The current strategy against endometriosis aims to alleviate symptoms, avoiding repetitive surgical interventions as much as possible, preserve fertility and reduce the permanent systemic impacts of the disease. Hormonal modulation remain the treatment of choice for endometriosis after the initial diagnosis and also for maintenance. The most commonly used surgical procedure to remove endometriotic lesions is laparoscopy, an invasive but highly effective procedure to reduce pain and symptoms while preserving fertility. Given the limited efficacy and the poorly tolerable side effects of some commonly used drugs, innovative therapies and those that can be combined with standard treatments are essential for the future of endometriosis therapy. Among the adjuvant therapies to the classic ones we have examined physiotherapy, however further studies will be necessary to identify the type of physiotherapy treatment which is the most suitable for the treatment of the pathology. It has been acknowledged that nutrition is important in the prevention of endometriosis and in the treatment of the symptoms related to it, in fact there are specific foods and dietary factors that play a role both in the production of estrogen and in inflammatory processes, which are directly related to the pathology. Among the innovative treatments still in the experimental phase we have the non-invasive technique known by the acronym HIFU (high-intensity focused ultrasound), a treatment that works with precision to eliminate ectopic endometriotic tissue through a transducer that generates ultrasound waves, which can be converted into thermal energy causing coagulative necrosis by converging on a focal point.
2024
Endometriosis: Main Therapies and Innovative Treatments
L'endometriosi è una malattia ginecologica caratterizzata dalla presenza di endometrio al di fuori dell'utero. I meccanismi della malattia non sono ad oggi completamente conosciuti e la gestione delle complicazioni a lungo termine è ancora difficile. L'attuale strategia contro l'endometriosi mira ad alleviare i sintomi, evitando il più possibile interventi chirurgici ripetitivi, preservare la fertilità e ridurre gli impatti sistemici permanenti della malattia. La modulazione ormonale è il trattamento d'elezione per l'endometriosi dopo la diagnosi iniziale e anche per il mantenimento. La procedura chirurgica più comunemente utilizzata per rimuovere le lesioni endometriosiche è la laparoscopia, una procedura invasiva ma altamente efficace che mira a ridurre il dolore ed i sintomi preservando la fertilità. Data l'efficacia limitata e gli effetti collaterali scarsamente tollerabili di alcuni farmaci comunemente utilizzati, le terapie innovative e quelle che possono essere combinate con i trattamenti standard sono essenziali per il futuro della terapia dell'endometriosi. Tra le terapie coadiuvanti a quelle classiche abbiamo preso in esame la fisioterapia, tuttavia saranno necessari ulteriori studi per identificare il tipo di trattamento fisioterapico più idoneo per poter trattare la patologia. È stato riconosciuto che l'alimentazione è importante nella prevenzione dell'endometriosi e nel trattamento dei sintomi ad essa correlati, infatti ci sono specifici alimenti e fattori dietetici che giocano un ruolo sia nella produzione di estrogeni che nei processi infiammatori, i quali sono direttamente correlati alla patologia. Tra i trattamenti innovativi ancora in fase sperimentale abbiamo la tecnica non invasiva conosciuta con l'acronimo HIFU (high-intensity focused ultrasuond), un trattamento che lavora con precisione per eliminare il tessuto endometriosico ectopico attraverso un trasduttore che genera onde ultrasoniche, onde che si convertono in energia termica causando necrosi coagulativa, convergendo in un punto focale.
endometriosi
trattamento
terapie
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Valente_Sara.pdf

accesso riservato

Dimensione 1.1 MB
Formato Adobe PDF
1.1 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/81873