Pet Therapy is a practice that in recent years has been increasingly used to provide benefits to people suffering from specific diseases. It consists in creating a relationship of trust between the person and the animal involved, through group work or real therapeutic sessions supported by doctors and specialists. The aim is to improve the health of some people considered fragile, without the use of drugs. This paper will introduce the human-animal relationship and its evolution through history, analysing how animals became part of people’s daily lives. The main points of the birth of Pet Therapy and how it has evolved over the years, creating collaborations between human and veterinary medicine. Animal Assisted Therapy are medical therapies that fall into different categories depending on the animals involved and the goals to be achieved in order to improve the patient’s health. They are divided into three categories according to the level of difficulty of each activity that the patient will face. During these sessions there must be a team of specialists prepared and trained to create a therapy tailored to the patient and the animal involved. There will be close collaboration between doctor, veterinarian and coadjutor. The various parameters of choice of animals will be analyzed to understand which are more suitable for having a relationship with patients. We will talk about the five animals certified for assisted interventions and the health requirements that must be met. To practice Pet Therapy you must follow the National Guidelines that have been issued by the Ministry of Health.

Pet Therapy è una pratica che negli ultimi anni viene sempre più utilizzata per apportare benefici a persone che soffrono di determinate patologie e non solo. Consiste nel creare un rapporto di fiducia tra la persona e l’animale coinvolto, attraverso lavori di gruppo o vere e proprie sedute terapeutiche affiancati da medici e specialisti. L’obiettivo è quello di migliorare la salute di alcuni soggetti considerati fragili, senza l’utilizzo di farmaci. In questo elaborato verrà introdotto il rapporto uomo-animale e la sua evoluzione nel corso della storia, analizzando come gli animali sono entrati a far parte della vita quotidiana delle persone. Verranno illustrati i punti principali della nascita della Pet Therapy e come si è evoluta nel corso degli anni, creando collaborazioni tra la medicina umana e quella veterinaria. Gli Interventi Assistiti con Animali sono delle terapie mediche che si suddividono in varie categorie a seconda degli animali coinvolti e gli obiettivi che si vogliono raggiungere per migliorare la salute del paziente. Sono suddivisi in tre categorie in base al livello di difficoltà di ogni attività che dovrà affrontare il paziente. Durante queste sedute ci deve essere un team di specialisti preparati e formati per poter creare una terapia su misura per il paziente e l’animale coinvolto. Ci sarà una stretta collaborazione tra medico, veterinario e coadiutore. Verranno analizzati i vari parametri di scelta degli animali, per capire quali risultano più idonei per avere un rapporto con i pazienti. Si parlerà dei cinque animali certificati per gli Interventi Assistiti e i requisiti sanitari che devono essere rispettati. Per poter praticare la Pet Therapy si devono seguire le Linee Guida Nazionali che sono state emanate dal Ministero della Salute.

Interventi Assistiti con Animali

BAGGIO, SILVIA
2024/2025

Abstract

Pet Therapy is a practice that in recent years has been increasingly used to provide benefits to people suffering from specific diseases. It consists in creating a relationship of trust between the person and the animal involved, through group work or real therapeutic sessions supported by doctors and specialists. The aim is to improve the health of some people considered fragile, without the use of drugs. This paper will introduce the human-animal relationship and its evolution through history, analysing how animals became part of people’s daily lives. The main points of the birth of Pet Therapy and how it has evolved over the years, creating collaborations between human and veterinary medicine. Animal Assisted Therapy are medical therapies that fall into different categories depending on the animals involved and the goals to be achieved in order to improve the patient’s health. They are divided into three categories according to the level of difficulty of each activity that the patient will face. During these sessions there must be a team of specialists prepared and trained to create a therapy tailored to the patient and the animal involved. There will be close collaboration between doctor, veterinarian and coadjutor. The various parameters of choice of animals will be analyzed to understand which are more suitable for having a relationship with patients. We will talk about the five animals certified for assisted interventions and the health requirements that must be met. To practice Pet Therapy you must follow the National Guidelines that have been issued by the Ministry of Health.
2024
Animal Assisted Therapy
Pet Therapy è una pratica che negli ultimi anni viene sempre più utilizzata per apportare benefici a persone che soffrono di determinate patologie e non solo. Consiste nel creare un rapporto di fiducia tra la persona e l’animale coinvolto, attraverso lavori di gruppo o vere e proprie sedute terapeutiche affiancati da medici e specialisti. L’obiettivo è quello di migliorare la salute di alcuni soggetti considerati fragili, senza l’utilizzo di farmaci. In questo elaborato verrà introdotto il rapporto uomo-animale e la sua evoluzione nel corso della storia, analizzando come gli animali sono entrati a far parte della vita quotidiana delle persone. Verranno illustrati i punti principali della nascita della Pet Therapy e come si è evoluta nel corso degli anni, creando collaborazioni tra la medicina umana e quella veterinaria. Gli Interventi Assistiti con Animali sono delle terapie mediche che si suddividono in varie categorie a seconda degli animali coinvolti e gli obiettivi che si vogliono raggiungere per migliorare la salute del paziente. Sono suddivisi in tre categorie in base al livello di difficoltà di ogni attività che dovrà affrontare il paziente. Durante queste sedute ci deve essere un team di specialisti preparati e formati per poter creare una terapia su misura per il paziente e l’animale coinvolto. Ci sarà una stretta collaborazione tra medico, veterinario e coadiutore. Verranno analizzati i vari parametri di scelta degli animali, per capire quali risultano più idonei per avere un rapporto con i pazienti. Si parlerà dei cinque animali certificati per gli Interventi Assistiti e i requisiti sanitari che devono essere rispettati. Per poter praticare la Pet Therapy si devono seguire le Linee Guida Nazionali che sono state emanate dal Ministero della Salute.
Ippoterapia
Onoterapia
Patologie fisiche
Patologie mentali
Pet Therapy
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Baggio_Silvia.pdf

accesso aperto

Dimensione 347.57 kB
Formato Adobe PDF
347.57 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/81923