In this study, the growth rings of European larch (Larix decidua) were analyzed as a natural archive to investigate the environmental dynamics of the 20th century. X-ray fluorescence spectrometry (XRF) was employed to examine variations in the concentration of chemical elements in samples collected from Val Ventina, located in the province of Sondrio. The results revealed significant correlations between the chemical composition of the growth rings and major historical and environmental events, such as industrialization, air pollution, volcanic eruptions, and the introduction of regulations aimed at reducing lead emissions in the 1990s. Furthermore, analytical phenomena, such as increased signal intensity at the peripheries of the graphs, and cyclical variations associated with wood density were identified. This study underscores the potential of dendrochemical analysis as a tool to deepen our understanding of the interactions between natural events and anthropogenic activities over time, while providing valuable insights into the impact of human activities on forest ecosystems.

In questo studio sono stati analizzati gli anelli di accrescimento del larice europeo (Larix decidua) come archivio naturale per indagare le dinamiche ambientali del XX secolo. Utilizzando la spettrometria a fluorescenza a raggi X (XRF), sono state studiate le variazioni nella concentrazione di elementi chimici in campioni prelevati dalla Val Ventina, in provincia di Sondrio. I risultati hanno mostrato correlazioni significative tra la composizione chimica degli anelli di accrescimento e importanti eventi storici e ambientali, quali l’industrializzazione, l’inquinamento atmosferico, le eruzioni vulcaniche e le normative per la riduzione delle emissioni di piombo introdotte negli anni ’90. Sono stati inoltre evidenziate problematiche analitiche, come l’incremento del segnale nelle zone iniziali e finali dei campioni di legno analizzati e variazioni cicliche legate alla densità del legno. Questo studio mette in luce il potenziale dell’analisi dendrochimica come strumento per approfondire la comprensione delle interazioni tra eventi naturali e attività antropogeniche nel tempo offrendo al contempo utili indicazioni sull’impatto delle attività umane sugli ecosistemi forestali.

Chimica degli anelli di accrescimento di larici del XX secolo

BENATO, MATILDE
2024/2025

Abstract

In this study, the growth rings of European larch (Larix decidua) were analyzed as a natural archive to investigate the environmental dynamics of the 20th century. X-ray fluorescence spectrometry (XRF) was employed to examine variations in the concentration of chemical elements in samples collected from Val Ventina, located in the province of Sondrio. The results revealed significant correlations between the chemical composition of the growth rings and major historical and environmental events, such as industrialization, air pollution, volcanic eruptions, and the introduction of regulations aimed at reducing lead emissions in the 1990s. Furthermore, analytical phenomena, such as increased signal intensity at the peripheries of the graphs, and cyclical variations associated with wood density were identified. This study underscores the potential of dendrochemical analysis as a tool to deepen our understanding of the interactions between natural events and anthropogenic activities over time, while providing valuable insights into the impact of human activities on forest ecosystems.
2024
Chemistry of the growth rings of larches from the XX century
In questo studio sono stati analizzati gli anelli di accrescimento del larice europeo (Larix decidua) come archivio naturale per indagare le dinamiche ambientali del XX secolo. Utilizzando la spettrometria a fluorescenza a raggi X (XRF), sono state studiate le variazioni nella concentrazione di elementi chimici in campioni prelevati dalla Val Ventina, in provincia di Sondrio. I risultati hanno mostrato correlazioni significative tra la composizione chimica degli anelli di accrescimento e importanti eventi storici e ambientali, quali l’industrializzazione, l’inquinamento atmosferico, le eruzioni vulcaniche e le normative per la riduzione delle emissioni di piombo introdotte negli anni ’90. Sono stati inoltre evidenziate problematiche analitiche, come l’incremento del segnale nelle zone iniziali e finali dei campioni di legno analizzati e variazioni cicliche legate alla densità del legno. Questo studio mette in luce il potenziale dell’analisi dendrochimica come strumento per approfondire la comprensione delle interazioni tra eventi naturali e attività antropogeniche nel tempo offrendo al contempo utili indicazioni sull’impatto delle attività umane sugli ecosistemi forestali.
anelli accrescimento
chimica
larici
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
BenatoMatildeTesi.pdf

embargo fino al 20/02/2028

Dimensione 2.98 MB
Formato Adobe PDF
2.98 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/81928