Le presse enologiche rappresentano un macchinario fondamentale nel processo di vinificazione, senza le quali la fase di estrazione del succo dalle uve raccolte risulterebbe complessa e lunga. In questo elaborato, verranno descritte e analizzate nello specifico le principali presse utilizzate attualmente nella maggior parte delle cantine, dividendole in due macro gruppi: presse continue e presse discontinue. Inoltre, dopo averne spiegato il loro funzionamento, si accennerà alla loro evoluzione citando i macchinari che venivano utilizzati nel passato fino a quelli più innovativi dei giorni nostri. Lo scopo di questa tesi è quello di andare a ricercare alcuni brevetti di presse nel periodo che va da inizio 2019 a fine 2024 e analizzarli, verrà fatta una descrizione dei brevetti e delle innovazioni portati da essi per andare ad individuare caratteristiche comuni. Inoltre, visto la sempre maggiore attenzione al tema della sostenibilità, ci si soffermarà come le novità apportate alle macchine possano ridurre lo spreco. Verranno fatte delle considerazioni personali su quella che potrebbe essere la strada intrapresa in queste innovazioni, per capire quali siano gli ambiti più interessati da ciò all interno delle presse.

Nuovi brevetti e innovazione nelle presse: un confronto fra le diverse soluzioni per la vinificazione

BOZZETTO, SIMONE
2024/2025

Abstract

Le presse enologiche rappresentano un macchinario fondamentale nel processo di vinificazione, senza le quali la fase di estrazione del succo dalle uve raccolte risulterebbe complessa e lunga. In questo elaborato, verranno descritte e analizzate nello specifico le principali presse utilizzate attualmente nella maggior parte delle cantine, dividendole in due macro gruppi: presse continue e presse discontinue. Inoltre, dopo averne spiegato il loro funzionamento, si accennerà alla loro evoluzione citando i macchinari che venivano utilizzati nel passato fino a quelli più innovativi dei giorni nostri. Lo scopo di questa tesi è quello di andare a ricercare alcuni brevetti di presse nel periodo che va da inizio 2019 a fine 2024 e analizzarli, verrà fatta una descrizione dei brevetti e delle innovazioni portati da essi per andare ad individuare caratteristiche comuni. Inoltre, visto la sempre maggiore attenzione al tema della sostenibilità, ci si soffermarà come le novità apportate alle macchine possano ridurre lo spreco. Verranno fatte delle considerazioni personali su quella che potrebbe essere la strada intrapresa in queste innovazioni, per capire quali siano gli ambiti più interessati da ciò all interno delle presse.
2024
New patents and innovation in presses: a comparison between the different solutions for winemaking
presse
brevetti
innovazione
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
bozzetto_simone.pdf

accesso riservato

Dimensione 859.58 kB
Formato Adobe PDF
859.58 kB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/81931