Weed management in cereal crops is essential to ensure sustainable yields. This thesis analyzes various control strategies, from agronomic, mechanical, and physical methods to chemical weed control and its evolution. It explores issues related to weed resistance and environmental impact, highlighting innovative solutions such as bioherbicides and genetically modified varieties. In particular, it investigates the potential use of Datura stramonium extracts in post-emergence treatments, aiming to develop more sustainable and effective approaches.

La gestione delle infestanti nei cereali è fondamentale per garantire rese sostenibili. Questa tesi analizza le diverse strategie di controllo, dai metodi agronomici, meccanici e fisici, fino al diserbo chimico e alle sue evoluzioni. Vengono approfondite le problematiche legate alla resistenza delle malerbe e all’impatto ambientale, evidenziando soluzioni innovative come bioerbicidi e varietà geneticamente modificate. In particolare, si esplora il potenziale utilizzo di estratti di Datura stramonium nei trattamenti post-emergenza, con l’obiettivo di individuare approcci più sostenibili ed efficaci.

Gestione delle piante infestanti in frumento: dalle tecniche tradizionali all’innovazione

DE MARCHI, ALBERTO
2024/2025

Abstract

Weed management in cereal crops is essential to ensure sustainable yields. This thesis analyzes various control strategies, from agronomic, mechanical, and physical methods to chemical weed control and its evolution. It explores issues related to weed resistance and environmental impact, highlighting innovative solutions such as bioherbicides and genetically modified varieties. In particular, it investigates the potential use of Datura stramonium extracts in post-emergence treatments, aiming to develop more sustainable and effective approaches.
2024
Management of weeds in wheat: from traditional techniques to innovation
La gestione delle infestanti nei cereali è fondamentale per garantire rese sostenibili. Questa tesi analizza le diverse strategie di controllo, dai metodi agronomici, meccanici e fisici, fino al diserbo chimico e alle sue evoluzioni. Vengono approfondite le problematiche legate alla resistenza delle malerbe e all’impatto ambientale, evidenziando soluzioni innovative come bioerbicidi e varietà geneticamente modificate. In particolare, si esplora il potenziale utilizzo di estratti di Datura stramonium nei trattamenti post-emergenza, con l’obiettivo di individuare approcci più sostenibili ed efficaci.
Diserbo chimico
Frumento tenero
Resistenza erbicidi
Gestione infestanti
Sostenibilità
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
De Marchi_Alberto.pdf

accesso aperto

Dimensione 4.2 MB
Formato Adobe PDF
4.2 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/81941