This thesis analyzes the most recent scientific studies on poplar-based agroforestry systems in the European Union, with a particular focus on economic and environmental aspects. Through a review of articles selected according to the PRISMA protocol, the establishment costs, revenues from biomass sales, the influence of support policies, and the implications of biomass yields on the profitability of these systems are examined. The qualitative analysis of the studies highlights the importance of factors such as geographical area, tree and crop species involved, and the economic evaluation methods adopted. Subsequently, relevant data are extracted and organized into summary tables, allowing for a structured comparison. The in-depth cost-benefit analysis demonstrates that, although poplar-based agroforestry systems have high initial costs, they can be economically advantageous if supported by adequate funding policies and in the presence of high biomass yields. Furthermore, the environmental benefits derived from these systems, such as climate change mitigation and soil conservation, represent added values not always reflected in economic models. In conclusion, the chapter underlines the need for adequate policy support to encourage the adoption of sustainable agroforestry practices in the European context.

La presente tesi analizza gli studi scientifici più recenti riguardanti i sistemi agroforestali a base di pioppo nell'Unione Europea, con particolare attenzione agli aspetti economici e ambientali. Attraverso la revisione di articoli selezionati secondo il protocollo PRISMA, vengono esaminati i costi di impianto, i ricavi derivanti dalla vendita di biomassa, l'influenza delle politiche di supporto e le implicazioni delle rese di biomassa sulla redditività di questi sistemi. L'analisi qualitativa degli studi evidenzia l'importanza di fattori quali l'area geografica, le specie arboree ed erbacee coinvolte e i metodi di valutazione economica adottati. Successivamente, vengono estratti i dati rilevanti e organizzati in tavole di sintesi, consentendo un confronto strutturato. L'analisi costi-benefici approfondita dimostra che, sebbene i sistemi agroforestali a base di pioppo presentino costi iniziali elevati, essi possono risultare economicamente vantaggiosi se supportati da adeguate politiche di finanziamento e in presenza di rese di biomassa elevate. Inoltre, i benefici ambientali derivanti da questi sistemi, come la mitigazione del cambiamento climatico e la conservazione del suolo, rappresentano valori aggiunti non sempre riflessi nei modelli economici. In conclusione, il capitolo sottolinea la necessità di un adeguato supporto politico per incentivare l'adozione di pratiche agroforestali sostenibili nel contesto europeo.

Sistemi agroforestali a base di pioppo: una literature review con un focus finanziario-economico

TRENTO, MATTIA
2024/2025

Abstract

This thesis analyzes the most recent scientific studies on poplar-based agroforestry systems in the European Union, with a particular focus on economic and environmental aspects. Through a review of articles selected according to the PRISMA protocol, the establishment costs, revenues from biomass sales, the influence of support policies, and the implications of biomass yields on the profitability of these systems are examined. The qualitative analysis of the studies highlights the importance of factors such as geographical area, tree and crop species involved, and the economic evaluation methods adopted. Subsequently, relevant data are extracted and organized into summary tables, allowing for a structured comparison. The in-depth cost-benefit analysis demonstrates that, although poplar-based agroforestry systems have high initial costs, they can be economically advantageous if supported by adequate funding policies and in the presence of high biomass yields. Furthermore, the environmental benefits derived from these systems, such as climate change mitigation and soil conservation, represent added values not always reflected in economic models. In conclusion, the chapter underlines the need for adequate policy support to encourage the adoption of sustainable agroforestry practices in the European context.
2024
Poplar-based agroforestry systems: a literature review with a financial-economic focus
La presente tesi analizza gli studi scientifici più recenti riguardanti i sistemi agroforestali a base di pioppo nell'Unione Europea, con particolare attenzione agli aspetti economici e ambientali. Attraverso la revisione di articoli selezionati secondo il protocollo PRISMA, vengono esaminati i costi di impianto, i ricavi derivanti dalla vendita di biomassa, l'influenza delle politiche di supporto e le implicazioni delle rese di biomassa sulla redditività di questi sistemi. L'analisi qualitativa degli studi evidenzia l'importanza di fattori quali l'area geografica, le specie arboree ed erbacee coinvolte e i metodi di valutazione economica adottati. Successivamente, vengono estratti i dati rilevanti e organizzati in tavole di sintesi, consentendo un confronto strutturato. L'analisi costi-benefici approfondita dimostra che, sebbene i sistemi agroforestali a base di pioppo presentino costi iniziali elevati, essi possono risultare economicamente vantaggiosi se supportati da adeguate politiche di finanziamento e in presenza di rese di biomassa elevate. Inoltre, i benefici ambientali derivanti da questi sistemi, come la mitigazione del cambiamento climatico e la conservazione del suolo, rappresentano valori aggiunti non sempre riflessi nei modelli economici. In conclusione, il capitolo sottolinea la necessità di un adeguato supporto politico per incentivare l'adozione di pratiche agroforestali sostenibili nel contesto europeo.
Agroforestazione
Pioppo
Analisi finanziaria
Analisi economica
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Trento_Mattia.pdf

accesso riservato

Dimensione 12 MB
Formato Adobe PDF
12 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/81968