L’utilizzo dei bioreattori basati su colture di cellule vegetali in sospensione, in ambito farmaceutico e alimentare, è un nuovo approccio per la produzione di molecole attive, un processo produttivo innovativo che permette di ottenere prodotti di elevata qualità con la riduzione dei tempi e dei costi di lavoro, supportando, nel caso dell’industria alimentare, l’attività agricola tradizionale che deve soddisfare le esigenze sempre crescenti della popolazione. Mentre l’utilizzo di colture di cellule batteriche e di lievito è una tecnica ben consolidata, l'impiego delle cellule vegetali è un approccio più recente che necessita di ulteriori studi e approfondimenti perché possa essere ottimizzato. L’aumentato interesse della ricerca e delle industrie verso l’utilizzo di questa tecnologia, per la produzione di sostanze attive, può essere ricondotto al maggiore orientamento verso la consolidazione di metodi produttivi che assicurino un ridotto impatto ambientale, la protezione di specie vegetali rare o in via di estinzione, la riduzione dell’utilizzo di pesticidi ed erbicidi e il risparmio delle riserve idriche. Sia nell’ambito dell’industria farmaceutica che alimentare e dell’integrazione alimentare sono disponibili esempi di utilizzo di piante e microalghe, con le relative strategie per ottimizzarne l’utilizzo come, ad esempio, l’impiego di determinati tipi o geometrie di bioreattori, l’applicazione di specifiche condizioni di crescita.

L'uso dei bioreattori nelle colture in vitro di cellule vegetali

BENDAZZOLI, SILVIA
2024/2025

Abstract

L’utilizzo dei bioreattori basati su colture di cellule vegetali in sospensione, in ambito farmaceutico e alimentare, è un nuovo approccio per la produzione di molecole attive, un processo produttivo innovativo che permette di ottenere prodotti di elevata qualità con la riduzione dei tempi e dei costi di lavoro, supportando, nel caso dell’industria alimentare, l’attività agricola tradizionale che deve soddisfare le esigenze sempre crescenti della popolazione. Mentre l’utilizzo di colture di cellule batteriche e di lievito è una tecnica ben consolidata, l'impiego delle cellule vegetali è un approccio più recente che necessita di ulteriori studi e approfondimenti perché possa essere ottimizzato. L’aumentato interesse della ricerca e delle industrie verso l’utilizzo di questa tecnologia, per la produzione di sostanze attive, può essere ricondotto al maggiore orientamento verso la consolidazione di metodi produttivi che assicurino un ridotto impatto ambientale, la protezione di specie vegetali rare o in via di estinzione, la riduzione dell’utilizzo di pesticidi ed erbicidi e il risparmio delle riserve idriche. Sia nell’ambito dell’industria farmaceutica che alimentare e dell’integrazione alimentare sono disponibili esempi di utilizzo di piante e microalghe, con le relative strategie per ottimizzarne l’utilizzo come, ad esempio, l’impiego di determinati tipi o geometrie di bioreattori, l’applicazione di specifiche condizioni di crescita.
2024
Bioreactor systems for in vitro plant cell cultures
Bioreattori
Cellule vegetali
Sospensione
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Bendazzoli_Silvia.pdf

accesso riservato

Dimensione 741.64 kB
Formato Adobe PDF
741.64 kB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/82032