Questa tesi si propone di analizzare il ruolo dei medicinali vegetali tradizionali nel contesto terapeutico attuale, mettendoli a confronto con farmaci di sintesi. Attraverso lo studio di due fitocomplessi, EPs®7630 e Menthacarin®, vengono approfondite le caratteristiche farmacologiche, l’efficacia clinica e il profilo di sicurezza di questi prodotti cercando di evidenziare le differenze rispetto ai farmaci monomolecolari e rispetto agli integratori alimentari. L’elaborato esamina le normative europee e nazionali che regolano l’immissione in commercio dei farmaci vegetali e che ne garantiscono l’efficacia e la sicurezza, il loro impatto economico sul Servizio Sanitario Nazionale (SSN) tramite la valutazione dei costi diretti ed indiretti. Sono stati riportati studi clinici per entrambi i fitocomplessi, volti a identificare le caratteristiche di tali farmaci e la possibile sostituzione a terapie convenzionali, con particolare riferimento alla riduzione dell’uso inappropriato di antibiotici per poter contrastare l’antibiotico resistenza. L’obiettivo primario è di fornire una visione chiara e scientificamente fondata sull’impiego di medicinali vegetali, promuovendo un approccio terapeutico basato sull’integrazione tra natura e scienza. Un aspetto di particolare rilievo riguarda la percezione e l’accettazione di questi medicinali da parte della popolazione e della comunità scientifica, sottolineando il ruolo chiave della formazione e dell’educazione sanitaria nel favorire un utilizzo consapevole e appropriato.

Dalla Natura al Farmaco: il ruolo di EPs7630 e Menthacarin nella Salute Pubblica

BOMMARTINI, ANNA
2024/2025

Abstract

Questa tesi si propone di analizzare il ruolo dei medicinali vegetali tradizionali nel contesto terapeutico attuale, mettendoli a confronto con farmaci di sintesi. Attraverso lo studio di due fitocomplessi, EPs®7630 e Menthacarin®, vengono approfondite le caratteristiche farmacologiche, l’efficacia clinica e il profilo di sicurezza di questi prodotti cercando di evidenziare le differenze rispetto ai farmaci monomolecolari e rispetto agli integratori alimentari. L’elaborato esamina le normative europee e nazionali che regolano l’immissione in commercio dei farmaci vegetali e che ne garantiscono l’efficacia e la sicurezza, il loro impatto economico sul Servizio Sanitario Nazionale (SSN) tramite la valutazione dei costi diretti ed indiretti. Sono stati riportati studi clinici per entrambi i fitocomplessi, volti a identificare le caratteristiche di tali farmaci e la possibile sostituzione a terapie convenzionali, con particolare riferimento alla riduzione dell’uso inappropriato di antibiotici per poter contrastare l’antibiotico resistenza. L’obiettivo primario è di fornire una visione chiara e scientificamente fondata sull’impiego di medicinali vegetali, promuovendo un approccio terapeutico basato sull’integrazione tra natura e scienza. Un aspetto di particolare rilievo riguarda la percezione e l’accettazione di questi medicinali da parte della popolazione e della comunità scientifica, sottolineando il ruolo chiave della formazione e dell’educazione sanitaria nel favorire un utilizzo consapevole e appropriato.
2024
From Nature to Medicine: the role of EPs7630 and Menthacarin in Public Health
Medicinale vegetale
EPs7630
Menthacarin
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Bommartini_Anna.pdf

accesso riservato

Dimensione 1.9 MB
Formato Adobe PDF
1.9 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/82033