In questo progetto di tesi abbiamo voluto trattare quelle che sono le linee guida attualmente utilizzate per il trattamento dell’emicrania. Siamo partiti facendo una piccola introduzione spiegando in cosa consiste questa malattia, soffermandoci sulla clinica, il metodo di diagnosi e i processi fisiopatogenici che la coinvolgono. Abbiamo poi affrontato i farmaci utilizzati per il trattamento sintomatico di questa patologia, quelli adoperati come profilassi spiegandone meccanismo d’azione e target terapeutico, arrivando a parlare delle nuove strategie adoperate. Per concludere, abbiamo parlato delle nuove frontiere terapeutiche, ovvero di quei farmaci non ancora utilizzati in quanto sono ancora in fase di studio.

Evoluzione delle terapie per il trattamento dell’emicrania

PASTRELLO, DESIREE'
2024/2025

Abstract

In questo progetto di tesi abbiamo voluto trattare quelle che sono le linee guida attualmente utilizzate per il trattamento dell’emicrania. Siamo partiti facendo una piccola introduzione spiegando in cosa consiste questa malattia, soffermandoci sulla clinica, il metodo di diagnosi e i processi fisiopatogenici che la coinvolgono. Abbiamo poi affrontato i farmaci utilizzati per il trattamento sintomatico di questa patologia, quelli adoperati come profilassi spiegandone meccanismo d’azione e target terapeutico, arrivando a parlare delle nuove strategie adoperate. Per concludere, abbiamo parlato delle nuove frontiere terapeutiche, ovvero di quei farmaci non ancora utilizzati in quanto sono ancora in fase di studio.
2024
Evolution of therapies for migraine's treatment
emicrania
terapie
evoluzione
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Pastrello_Desirée.pdf

accesso riservato

Dimensione 2.38 MB
Formato Adobe PDF
2.38 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/82037