La tesi studia il processo di metropolizzazione evidenziando l'incongruenza tra i confini della città metropolitana di Venezia e l'area urbana funzionale del Veneto centrale. La creazione di una nuova city region potrebbe affrontare questa discrepanza, con l'obiettivo di favorire lo sviluppo economico e l'efficientamento dei servizi in un territorio caratterizzato da costanti flussi pendolari ed interdipendenza economica e culturale.

LA SFIDA DELL'AREA METROPOLITANA POLICENTRICA: IL CASO DEL VENETO CENTRALE

ALBANESE, RICCARDO
2024/2025

Abstract

La tesi studia il processo di metropolizzazione evidenziando l'incongruenza tra i confini della città metropolitana di Venezia e l'area urbana funzionale del Veneto centrale. La creazione di una nuova city region potrebbe affrontare questa discrepanza, con l'obiettivo di favorire lo sviluppo economico e l'efficientamento dei servizi in un territorio caratterizzato da costanti flussi pendolari ed interdipendenza economica e culturale.
2024
THE CHALLENGE OF THE POLYCENTRIC METROPOLITAN AREA: THE CASE OF CENTRAL VENETO
metropolizzazione
città metropolitane
Veneto centrale
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Albanese_Riccardo.pdf

Accesso riservato

Dimensione 1.13 MB
Formato Adobe PDF
1.13 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/82049