L'elaborato analizza le politiche di inclusione sociale e il ruolo degli enti locali nel contrasto alla povertà, con particolare attenzione al caso del Comune di Verona. In un contesto segnato da crescenti disuguaglianze e fragilità economiche, lo studio esplora l'evoluzione normativa italiana, dalla distinzione tra povertà assoluta e relativa fino all'introduzione e revisione di misure nazionali come il Reddito di Inclusione (REI), il Reddito di Cittadinanza (RdC) e l’Assegno di Inclusione (ADI). Viene posto l'accento sull'importanza delle politiche attive del lavoro, che mirano non solo a supportare economicamente, ma anche a promuovere l'autonomia attraverso percorsi di formazione e reinserimento lavorativo. La parte empirica esamina le iniziative attuate dal Comune di Verona, evidenziando il contributo delle politiche locali nell'implementazione dei programmi nazionali e l'impatto delle reti territoriali di collaborazione. Attraverso un’analisi critica, il lavoro mette in luce le sfide amministrative e operative, come la necessità di coordinamento tra diversi livelli istituzionali, e valuta l'efficacia degli strumenti utilizzati. L’obiettivo è identificare le best practices e proporre suggerimenti per migliorare le strategie di inclusione sociale, riducendo marginalità e disuguaglianze.

Le politiche per l’inclusione sociale e il ruolo degli enti locali: il caso di Verona

DEOTTO, MARCELLO
2024/2025

Abstract

L'elaborato analizza le politiche di inclusione sociale e il ruolo degli enti locali nel contrasto alla povertà, con particolare attenzione al caso del Comune di Verona. In un contesto segnato da crescenti disuguaglianze e fragilità economiche, lo studio esplora l'evoluzione normativa italiana, dalla distinzione tra povertà assoluta e relativa fino all'introduzione e revisione di misure nazionali come il Reddito di Inclusione (REI), il Reddito di Cittadinanza (RdC) e l’Assegno di Inclusione (ADI). Viene posto l'accento sull'importanza delle politiche attive del lavoro, che mirano non solo a supportare economicamente, ma anche a promuovere l'autonomia attraverso percorsi di formazione e reinserimento lavorativo. La parte empirica esamina le iniziative attuate dal Comune di Verona, evidenziando il contributo delle politiche locali nell'implementazione dei programmi nazionali e l'impatto delle reti territoriali di collaborazione. Attraverso un’analisi critica, il lavoro mette in luce le sfide amministrative e operative, come la necessità di coordinamento tra diversi livelli istituzionali, e valuta l'efficacia degli strumenti utilizzati. L’obiettivo è identificare le best practices e proporre suggerimenti per migliorare le strategie di inclusione sociale, riducendo marginalità e disuguaglianze.
2024
Policies for social inclusion and the role of local authorities: the case of Verona
inclusione sociale
povertà
lavoro
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Deotto_Marcello.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.6 MB
Formato Adobe PDF
1.6 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/82050