Le soft skills, o competenze trasversali, stanno acquisendo un ruolo sempre più centrale nel mondo del lavoro, specialmente nel contesto del servizio sociale. Questo elaborato si propone di analizzare il significato e l'importanza delle soft skills, distinguendole dalle hard skills e approfondendo il loro impatto nella pratica professionale dell'assistente sociale. Attraverso un'analisi teorica e una rassegna delle ricerche condotte nel settore, viene evidenziato come abilità quali la comunicazione efficace, l'ascolto attivo, l'empatia e la gestione delle emozioni siano fondamentali per affrontare la complessità del lavoro sociale. Il lavoro si articola in tre capitoli: il primo fornisce un inquadramento teorico sulle soft skills, il secondo esamina la loro applicazione nel servizio sociale e il terzo analizza le prove empiriche disponibili. L'obiettivo è sottolineare il valore di queste competenze per migliorare la qualità degli interventi sociali e il benessere degli utenti, suggerendo l'importanza di una formazione specifica in questo ambito.
Soft skills e servizio sociale, tra teoria e ricerche
VENDRAME, ARIANNA
2024/2025
Abstract
Le soft skills, o competenze trasversali, stanno acquisendo un ruolo sempre più centrale nel mondo del lavoro, specialmente nel contesto del servizio sociale. Questo elaborato si propone di analizzare il significato e l'importanza delle soft skills, distinguendole dalle hard skills e approfondendo il loro impatto nella pratica professionale dell'assistente sociale. Attraverso un'analisi teorica e una rassegna delle ricerche condotte nel settore, viene evidenziato come abilità quali la comunicazione efficace, l'ascolto attivo, l'empatia e la gestione delle emozioni siano fondamentali per affrontare la complessità del lavoro sociale. Il lavoro si articola in tre capitoli: il primo fornisce un inquadramento teorico sulle soft skills, il secondo esamina la loro applicazione nel servizio sociale e il terzo analizza le prove empiriche disponibili. L'obiettivo è sottolineare il valore di queste competenze per migliorare la qualità degli interventi sociali e il benessere degli utenti, suggerendo l'importanza di una formazione specifica in questo ambito.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Arianna_Vendrame.pdf
accesso aperto
Dimensione
642.25 kB
Formato
Adobe PDF
|
642.25 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/82055