Glomerular diseases are one of the leading causes of chronic kidney disease in dogs. Diagnosis is made through the morphological evaluation of renal biopsies, analyzed using light microscopy (LM), immunofluorescence (IF), and transmission electron microscopy (TEM). However, renal biopsy is not a common diagnostic procedure due to potential risks such as hemorrhage. Additionally, scientific literature reveals a lack of specific data regarding the prognosis of different types of glomerular diseases, highlighting the need for further investigation in this area. The objective of this thesis is to evaluate the relationship between different morphological diagnoses of glomerulopathy and clinical findings such as creatinine levels and urine protein:creatinine (UPC) with survival times. The study is based on a retrospective analysis of clinical data from 110 dogs with renal proteinuria, in which a diagnosis of glomerular disease was confirmed through renal biopsy. The data analyzed were derived from the European Veterinary Renal Pathology Service (EVRPS) database. Through the analysis of the collected data, survival and the achievement of clinical endpoints, such as an increase in creatinine >50% compared to the upper reference limit and a 50% reduction in UPC compared to the value measured on the day of biopsy, were evaluated. For survival analysis, the mean survival ± standard error was calculated for each glomerulopathy, and differences between diseases were tested for statistical significance using Kaplan-Meier curves and log-rank tests. For clinical endpoint achievement, relative risk (RR), odds ratio, and their respective 95% confidence intervals were calculated. The results show that dogs with ICGN have a higher survival rate compared to dogs with non-ICGN, both for death due to renal causes (777±56 vs. 674±88 days) and for death from all causes (805±93 vs. 464±67 days). Among subgroups, dogs with membranous glomerulonephropathy (MGN) appear to have the best survival prospects, with significant differences compared to all other groups. Meanwhile, among non-ICGN, dogs with amyloidosis (AMY) show significantly lower survival. Subjects who experience a >50% increase in creatinine have a fourfold higher risk of death from renal causes (RR=3.79) and a twofold higher risk of death from all causes (RR=2.10). Dogs with ICGN have about a 50% lower probability than those with non-ICGN of reaching a >50% increase in creatinine (RR=0.58), while dogs with AMY have nearly double the risk of reaching this endpoint compared to other non-ICGN cases (RR=1.92). Furthermore, the importance of managing proteinuria was emphasized, highlighting that dogs with a 50% reduction in UPC have approximately a 60% lower risk of death from renal causes compared to other subjects. In conclusion, renal biopsy and its subsequent evaluation using LM, IF, and TEM are crucial diagnostic tools for providing targeted treatment and obtaining more detailed information about prognosis. Additionally, the results of this study provide new evidence on the importance of the morphological characterization of glomerulopathies and the monitoring of clinical parameters, helping to improve the management of glomerular diseases.

Le malattie glomerulari sono una delle principali cause di malattia renale cronica nel cane. La diagnosi avviene con la valutazione morfologica delle biopsie renali analizzate tramite microscopia ottica (MO), immunofluorescenza (IF) e microscopia elettronica a trasmissione (TEM). Tuttavia, la biopsia renale non è una procedura diagnostica molto comune a causa dei suoi potenziali rischi come l’emorragia. Inoltre, la letteratura scientifica evidenzia una carenza di dati specifici relativi alla prognosi dei diversi tipi di malattie glomerulari, rendendo necessario un approfondimento in questo ambito. L'obiettivo di questa tesi è valutare la relazione tra le diverse diagnosi morfologiche di glomerulopatia e i reperti clinici di creatinina e del rapporto proteine urinarie/creatinina urinaria (UPC) con i tempi di sopravvivenza. Lo studio si basa su un'analisi retrospettiva dei dati clinici di 110 cani affetti da proteinuria renale, nei quali la diagnosi di malattia glomerulare è stata confermata tramite biopsia renale. I dati analizzati sono stati ricavati dal database dell’European Veterinary Renal Pathology Service (EVRPS). Attraverso l'analisi dei dati raccolti, è stata valutata la sopravvivenza e il raggiungimento di endpoint clinici quali incremento della creatinina >50% rispetto al limite superiore del range di riferimento e riduzione del 50% dell'UPC rispetto al valore misurato nel giorno della biopsia. Per l’obiettivo sopravvivenza, è stata calcolata la sopravvivenza media ± errore standard per ogni glomerulopatia mentre le differenze tra le malattie glomerulari sono state testate per significatività statistica utilizzando curve di Kaplan Meier e log rank test. Per gli obiettivi di raggiungimento endpoint clinici, sono stati calcolati il rischio relativo (RR), l'odds ratio e i relativi intervalli di confidenza al 95%. I risultati mostrano che i cani con ICGN presentano una sopravvivenza maggiore rispetto ai cani con non-ICGN, sia per le morti per cause renali (777±56 vs. 674±88 giorni) che per le morti per tutte le cause (805±93 vs. 464±67 giorni). Tra i sottogruppi, i cani con glomerulonefropatia membranosa (MGN) sembrano avere le migliori prospettive di sopravvivenza, con differenze significative rispetto a tutti gli altri gruppi. Mentre tra i non-ICGN, i cani con amiloidosi (AMY) hanno una sopravvivenza significativamente inferiore. I soggetti in cui si verifica un aumento di creatinina >50% hanno un rischio di morire di quattro volte maggiore per le morti per cause renali (RR=3.79) e di due volte maggiore per le morti per tutte le cause (RR=2.10). I soggetti con ICGN hanno circa il 50% di probabilità in meno rispetto ai non-ICGN di raggiungere un incremento di creatinina >50% (RR=0.58) mentre i soggetti con AMY hanno un rischio quasi doppio di raggiungere tale endpoint rispetto agli altri non-ICGN (RR=1.92). Inoltre, è stata sottolineata l'importanza della gestione della proteinuria, evidenziando come i cani con una riduzione del 50% dell'UPC hanno un rischio di morte per cause renali di circa il 60% in meno rispetto agli altri soggetti. In conclusione, la biopsia renale e la sua successiva valutazione tramite MO, IF e TEM sono strumenti diagnostici fondamentali per effettuare un trattamento mirato e per ottenere informazioni più dettagliate sulla prognosi. Inoltre, i risultati di questo studio forniscono nuove evidenze sull’importanza della caratterizzazione morfologica delle glomerulopatie e del monitoraggio dei parametri clinici, contribuendo a migliorare la gestione delle malattie glomerulari.

Glomerulonefriti nel cane: fattori prognostici e progressione della malattia renale

BERTIN, SILVIA
2024/2025

Abstract

Glomerular diseases are one of the leading causes of chronic kidney disease in dogs. Diagnosis is made through the morphological evaluation of renal biopsies, analyzed using light microscopy (LM), immunofluorescence (IF), and transmission electron microscopy (TEM). However, renal biopsy is not a common diagnostic procedure due to potential risks such as hemorrhage. Additionally, scientific literature reveals a lack of specific data regarding the prognosis of different types of glomerular diseases, highlighting the need for further investigation in this area. The objective of this thesis is to evaluate the relationship between different morphological diagnoses of glomerulopathy and clinical findings such as creatinine levels and urine protein:creatinine (UPC) with survival times. The study is based on a retrospective analysis of clinical data from 110 dogs with renal proteinuria, in which a diagnosis of glomerular disease was confirmed through renal biopsy. The data analyzed were derived from the European Veterinary Renal Pathology Service (EVRPS) database. Through the analysis of the collected data, survival and the achievement of clinical endpoints, such as an increase in creatinine >50% compared to the upper reference limit and a 50% reduction in UPC compared to the value measured on the day of biopsy, were evaluated. For survival analysis, the mean survival ± standard error was calculated for each glomerulopathy, and differences between diseases were tested for statistical significance using Kaplan-Meier curves and log-rank tests. For clinical endpoint achievement, relative risk (RR), odds ratio, and their respective 95% confidence intervals were calculated. The results show that dogs with ICGN have a higher survival rate compared to dogs with non-ICGN, both for death due to renal causes (777±56 vs. 674±88 days) and for death from all causes (805±93 vs. 464±67 days). Among subgroups, dogs with membranous glomerulonephropathy (MGN) appear to have the best survival prospects, with significant differences compared to all other groups. Meanwhile, among non-ICGN, dogs with amyloidosis (AMY) show significantly lower survival. Subjects who experience a >50% increase in creatinine have a fourfold higher risk of death from renal causes (RR=3.79) and a twofold higher risk of death from all causes (RR=2.10). Dogs with ICGN have about a 50% lower probability than those with non-ICGN of reaching a >50% increase in creatinine (RR=0.58), while dogs with AMY have nearly double the risk of reaching this endpoint compared to other non-ICGN cases (RR=1.92). Furthermore, the importance of managing proteinuria was emphasized, highlighting that dogs with a 50% reduction in UPC have approximately a 60% lower risk of death from renal causes compared to other subjects. In conclusion, renal biopsy and its subsequent evaluation using LM, IF, and TEM are crucial diagnostic tools for providing targeted treatment and obtaining more detailed information about prognosis. Additionally, the results of this study provide new evidence on the importance of the morphological characterization of glomerulopathies and the monitoring of clinical parameters, helping to improve the management of glomerular diseases.
2024
Glomerulonephritis in dogs: prognostic factors and progression of renal disease
Le malattie glomerulari sono una delle principali cause di malattia renale cronica nel cane. La diagnosi avviene con la valutazione morfologica delle biopsie renali analizzate tramite microscopia ottica (MO), immunofluorescenza (IF) e microscopia elettronica a trasmissione (TEM). Tuttavia, la biopsia renale non è una procedura diagnostica molto comune a causa dei suoi potenziali rischi come l’emorragia. Inoltre, la letteratura scientifica evidenzia una carenza di dati specifici relativi alla prognosi dei diversi tipi di malattie glomerulari, rendendo necessario un approfondimento in questo ambito. L'obiettivo di questa tesi è valutare la relazione tra le diverse diagnosi morfologiche di glomerulopatia e i reperti clinici di creatinina e del rapporto proteine urinarie/creatinina urinaria (UPC) con i tempi di sopravvivenza. Lo studio si basa su un'analisi retrospettiva dei dati clinici di 110 cani affetti da proteinuria renale, nei quali la diagnosi di malattia glomerulare è stata confermata tramite biopsia renale. I dati analizzati sono stati ricavati dal database dell’European Veterinary Renal Pathology Service (EVRPS). Attraverso l'analisi dei dati raccolti, è stata valutata la sopravvivenza e il raggiungimento di endpoint clinici quali incremento della creatinina >50% rispetto al limite superiore del range di riferimento e riduzione del 50% dell'UPC rispetto al valore misurato nel giorno della biopsia. Per l’obiettivo sopravvivenza, è stata calcolata la sopravvivenza media ± errore standard per ogni glomerulopatia mentre le differenze tra le malattie glomerulari sono state testate per significatività statistica utilizzando curve di Kaplan Meier e log rank test. Per gli obiettivi di raggiungimento endpoint clinici, sono stati calcolati il rischio relativo (RR), l'odds ratio e i relativi intervalli di confidenza al 95%. I risultati mostrano che i cani con ICGN presentano una sopravvivenza maggiore rispetto ai cani con non-ICGN, sia per le morti per cause renali (777±56 vs. 674±88 giorni) che per le morti per tutte le cause (805±93 vs. 464±67 giorni). Tra i sottogruppi, i cani con glomerulonefropatia membranosa (MGN) sembrano avere le migliori prospettive di sopravvivenza, con differenze significative rispetto a tutti gli altri gruppi. Mentre tra i non-ICGN, i cani con amiloidosi (AMY) hanno una sopravvivenza significativamente inferiore. I soggetti in cui si verifica un aumento di creatinina >50% hanno un rischio di morire di quattro volte maggiore per le morti per cause renali (RR=3.79) e di due volte maggiore per le morti per tutte le cause (RR=2.10). I soggetti con ICGN hanno circa il 50% di probabilità in meno rispetto ai non-ICGN di raggiungere un incremento di creatinina >50% (RR=0.58) mentre i soggetti con AMY hanno un rischio quasi doppio di raggiungere tale endpoint rispetto agli altri non-ICGN (RR=1.92). Inoltre, è stata sottolineata l'importanza della gestione della proteinuria, evidenziando come i cani con una riduzione del 50% dell'UPC hanno un rischio di morte per cause renali di circa il 60% in meno rispetto agli altri soggetti. In conclusione, la biopsia renale e la sua successiva valutazione tramite MO, IF e TEM sono strumenti diagnostici fondamentali per effettuare un trattamento mirato e per ottenere informazioni più dettagliate sulla prognosi. Inoltre, i risultati di questo studio forniscono nuove evidenze sull’importanza della caratterizzazione morfologica delle glomerulopatie e del monitoraggio dei parametri clinici, contribuendo a migliorare la gestione delle malattie glomerulari.
Glomerulonefrite
Prognosi
Proteinuria
Creatinina
Biopsia renale
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Bertin_Silvia.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.65 MB
Formato Adobe PDF
1.65 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/82168