The estimation of the post-mortem interval (PMI) in wild boar (Sus scrofa) is a key factor for passive surveillance of African swine fever (ASF), a highly relevant viral disease in Italy with significant implications for pig farming. The aim of this study, conducted within Parco Regionale dei Colli Euganei, is to collect data to determine the time between death and body examination through the evaluation of tissue anatomical and histopathological alterations, metabolomic and entomological analysis in wild boar. This research aims to help improve the effectiveness of ASF monitoring and containment activities, highlighting the importance of passive surveillance in the early detection of the disease in wild boars, which are the main reservoirs of the virus in our country and across Europe.

La stima dell'intervallo post mortale (PMI) nella specie cinghiale (Sus scrofa) rappresenta un elemento chiave per la sorveglianza passiva della peste suina africana (PSA), una malattia virale di estrema attualità in Italia e di grande rilevanza per l’allevamento suino. L'obiettivo di questo studio, condotto all’interno del Parco Regionale dei Colli Euganei, è raccogliere dati per determinare il tempo trascorso tra il decesso e l’esame del corpo tramite la valutazione delle alterazioni anatomo-istopatologiche tissutali, le indagini metabolomiche e della fauna entomologica nel cinghiale. Questa ricerca vuole contribuire a migliorare l’efficacia delle attività di monitoraggio e contenimento della PSA, evidenziando l’importanza della sorveglianza passiva nella diagnosi precoce della malattia nei cinghiali sul territorio che sono i principali serbatoi del virus nel nostro paese e in Europa.

Determinazione anatomo-istopatologica dell'intervallo post mortale (PMI) nella specie cinghiale (Sus scrofa) mirato alla sorveglianza passiva della peste suina africana (PSA)

CASARA, ALICE
2024/2025

Abstract

The estimation of the post-mortem interval (PMI) in wild boar (Sus scrofa) is a key factor for passive surveillance of African swine fever (ASF), a highly relevant viral disease in Italy with significant implications for pig farming. The aim of this study, conducted within Parco Regionale dei Colli Euganei, is to collect data to determine the time between death and body examination through the evaluation of tissue anatomical and histopathological alterations, metabolomic and entomological analysis in wild boar. This research aims to help improve the effectiveness of ASF monitoring and containment activities, highlighting the importance of passive surveillance in the early detection of the disease in wild boars, which are the main reservoirs of the virus in our country and across Europe.
2024
Anatomopathological and histopathological determination of the post-mortem interval (PMI) in wild boar (Sus scrofa) for passive surveillance of african swine fever (ASF)
La stima dell'intervallo post mortale (PMI) nella specie cinghiale (Sus scrofa) rappresenta un elemento chiave per la sorveglianza passiva della peste suina africana (PSA), una malattia virale di estrema attualità in Italia e di grande rilevanza per l’allevamento suino. L'obiettivo di questo studio, condotto all’interno del Parco Regionale dei Colli Euganei, è raccogliere dati per determinare il tempo trascorso tra il decesso e l’esame del corpo tramite la valutazione delle alterazioni anatomo-istopatologiche tissutali, le indagini metabolomiche e della fauna entomologica nel cinghiale. Questa ricerca vuole contribuire a migliorare l’efficacia delle attività di monitoraggio e contenimento della PSA, evidenziando l’importanza della sorveglianza passiva nella diagnosi precoce della malattia nei cinghiali sul territorio che sono i principali serbatoi del virus nel nostro paese e in Europa.
PMIs
cinghiale
Sus scrofa
istologia
entomologia
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
ELABORATO_CASARA.pdf

accesso aperto

Dimensione 7.85 MB
Formato Adobe PDF
7.85 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/82169