La tesi analizza i profondi cambiamenti politici e sociali che hanno caratterizzato l’Italia tra gli anni ’80 e ’90, con particolare attenzione al loro impatto sull’evoluzione dell’azione mafiosa. Dopo un’analisi del contesto politico e sociale nei primi anni ’90, segnati dal crollo della Prima Repubblica, dall’inchiesta “Mani Pulite” e dalla crisi economica, si esamina l’Italia degli anni ’80, un decennio di trasformazioni politiche e culturali, influenzate dall’ascesa del neoliberismo, del consumismo e di nuove disuguaglianze sociali. La terza parte approfondisce l’evoluzione della mafia, analizzando il suo rafforzamento negli anni ’80 e le drammatiche stragi del 1992, che hanno scosso il Paese e innescato una risposta istituzionale e civile senza precedenti. Infine, si indaga come i cambiamenti politici e sociali abbiano influenzato l’azione mafiosa, favorendo la sua metamorfosi da organizzazione violenta a entità più orientata al controllo economico e alla diffusione nelle regioni settentrionali, e si evidenzia il ruolo della società civile e dei movimenti antimafia nel contrastare il fenomeno.
Tra Crisi Politica e Riorganizzazione Criminale: L’Influenza dei Cambiamenti Sociali sull’Azione della Mafia in Italia
BONACIC' TRUNZO, ELEONORA
2024/2025
Abstract
La tesi analizza i profondi cambiamenti politici e sociali che hanno caratterizzato l’Italia tra gli anni ’80 e ’90, con particolare attenzione al loro impatto sull’evoluzione dell’azione mafiosa. Dopo un’analisi del contesto politico e sociale nei primi anni ’90, segnati dal crollo della Prima Repubblica, dall’inchiesta “Mani Pulite” e dalla crisi economica, si esamina l’Italia degli anni ’80, un decennio di trasformazioni politiche e culturali, influenzate dall’ascesa del neoliberismo, del consumismo e di nuove disuguaglianze sociali. La terza parte approfondisce l’evoluzione della mafia, analizzando il suo rafforzamento negli anni ’80 e le drammatiche stragi del 1992, che hanno scosso il Paese e innescato una risposta istituzionale e civile senza precedenti. Infine, si indaga come i cambiamenti politici e sociali abbiano influenzato l’azione mafiosa, favorendo la sua metamorfosi da organizzazione violenta a entità più orientata al controllo economico e alla diffusione nelle regioni settentrionali, e si evidenzia il ruolo della società civile e dei movimenti antimafia nel contrastare il fenomeno.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
BonacicTrunzo_Eleonora.pdf
accesso aperto
Dimensione
1.04 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.04 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/82213