La tesi si sviluppa intorno al processo d'integrazione europea secondo i dogmi del federalismo europeo. Vengono dunque analizzati i diversi modelli d'integrazione, teorici e pratici, approfondendo le principali correnti di pensiero e gli avvenimenti storici concreti che hanno influito sull'evoluzione del sistema dell'UE. Viene trattato il tema delle istituzioni europee in un confronto tra sovranazionalismo ed intergovernativismo all'interno del contesto federalista, sottolineando la complessa dialettica tra i vari organi. Viene preso d'esempio, infine, il tema dello spill-over economico quale strumento utile al conseguimento di un'effettiva unione politica europea.
MODELLI D’INTEGRAZIONE TRA SOVRANAZIONALISMO E INTERGOVERNATIVISMO: STRUMENTI ECONOMICI E SPILL-OVER PER UN’EVOLUZIONE FEDERALISTA DELL’UE
CARUTI, LORENZO GIOVANNI
2024/2025
Abstract
La tesi si sviluppa intorno al processo d'integrazione europea secondo i dogmi del federalismo europeo. Vengono dunque analizzati i diversi modelli d'integrazione, teorici e pratici, approfondendo le principali correnti di pensiero e gli avvenimenti storici concreti che hanno influito sull'evoluzione del sistema dell'UE. Viene trattato il tema delle istituzioni europee in un confronto tra sovranazionalismo ed intergovernativismo all'interno del contesto federalista, sottolineando la complessa dialettica tra i vari organi. Viene preso d'esempio, infine, il tema dello spill-over economico quale strumento utile al conseguimento di un'effettiva unione politica europea.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi di Lorenzo G. Caruti.pdf
accesso aperto
Dimensione
537.84 kB
Formato
Adobe PDF
|
537.84 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/82216