Questo studio analizza il pensiero di Mohammed Abed Al-Jabri, uno dei filosofi arabo-islamici più influenti del XX secolo, e il suo approccio alla complessa interazione tra tradizione e modernità nel mondo arabo. Attraverso un'analisi critica delle sue opere principali, in particolare "The Formation of Arab Reason", il lavoro si concentra sul tentativo di Al-Jabri di affrontare la crisi intellettuale che ha colpito il pensiero arabo-islamico moderno. Al-Jabri esamina la formazione storica e filosofica della "ragione araba", mettendo in evidenza i contributi di pensatori classici come Al-Farabi, Avicenna e Averroè. Egli critica severamente il tradizionalismo islamico, visto come un fattore di stagnazione, e propone un rinnovamento che unisce i principi della modernità a una lettura critica della tradizione
Tradizione e modernità nel pensiero arabo-islamico: l'analisi di Mohammed Abed al-Jabri
EL AMSSI, IKRAM
2024/2025
Abstract
Questo studio analizza il pensiero di Mohammed Abed Al-Jabri, uno dei filosofi arabo-islamici più influenti del XX secolo, e il suo approccio alla complessa interazione tra tradizione e modernità nel mondo arabo. Attraverso un'analisi critica delle sue opere principali, in particolare "The Formation of Arab Reason", il lavoro si concentra sul tentativo di Al-Jabri di affrontare la crisi intellettuale che ha colpito il pensiero arabo-islamico moderno. Al-Jabri esamina la formazione storica e filosofica della "ragione araba", mettendo in evidenza i contributi di pensatori classici come Al-Farabi, Avicenna e Averroè. Egli critica severamente il tradizionalismo islamico, visto come un fattore di stagnazione, e propone un rinnovamento che unisce i principi della modernità a una lettura critica della tradizioneFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
TESI IKRAM EL AMSSI pdfa.pdf
accesso aperto
Dimensione
661.25 kB
Formato
Adobe PDF
|
661.25 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/82219