In un contesto in cui i diritti umani di base sono a rischio e vengono violati quotidianamente, le donne sono la categoria i cui diritti vengono maggiormente calpestati. Questo è ciò che questa ricerca empirico-qualitativa intende dimostrare, analizzando la situazione delle donne rifugiate nel Dzaleka Refugee Camp in Malawi. Le politiche attuate dal governo del Malawi hanno contribuito negli anni al peggioramento delle condizioni dei rifugiati e alla negazione dei loro diritti fondamentali. L'analisi della vicenda della "back to camp policy" del maggio 2024 permetterà di mettere a confronto la realtà delle politiche del governo con i trattati in materia di diritti dei rifugiati firmati e ratificati dal Malawi. Il governo del Malawi ha spesso mancato di rispettare gli standard internazionali dei diritti dei rifugiati e dei richiedenti asilo, in particolare nei confronti delle donne, le quali, a causa di violenza di genere, discriminazioni sistemiche e mancanza di accesso a opportunità economiche ed educative, si ritrovano in una situazione di vulnerabilità sproporzionata. La tesi trattera’ come queste politiche peggiorano le condizioni di vita delle donne rifugiate, costringendole a soluzioni di sopravvivenza negative, come il lavoro sessuale, la prostituzione e il sesso di sopravvivenza, i matrimoni precoci e forzati.
Diritti negati nel Dzaleka Refugee Camp: l'impatto delle politiche governative sulle donne rifugiate.
PATRIARCA, CELESTE
2024/2025
Abstract
In un contesto in cui i diritti umani di base sono a rischio e vengono violati quotidianamente, le donne sono la categoria i cui diritti vengono maggiormente calpestati. Questo è ciò che questa ricerca empirico-qualitativa intende dimostrare, analizzando la situazione delle donne rifugiate nel Dzaleka Refugee Camp in Malawi. Le politiche attuate dal governo del Malawi hanno contribuito negli anni al peggioramento delle condizioni dei rifugiati e alla negazione dei loro diritti fondamentali. L'analisi della vicenda della "back to camp policy" del maggio 2024 permetterà di mettere a confronto la realtà delle politiche del governo con i trattati in materia di diritti dei rifugiati firmati e ratificati dal Malawi. Il governo del Malawi ha spesso mancato di rispettare gli standard internazionali dei diritti dei rifugiati e dei richiedenti asilo, in particolare nei confronti delle donne, le quali, a causa di violenza di genere, discriminazioni sistemiche e mancanza di accesso a opportunità economiche ed educative, si ritrovano in una situazione di vulnerabilità sproporzionata. La tesi trattera’ come queste politiche peggiorano le condizioni di vita delle donne rifugiate, costringendole a soluzioni di sopravvivenza negative, come il lavoro sessuale, la prostituzione e il sesso di sopravvivenza, i matrimoni precoci e forzati.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
tesi di laurea triennale di Celeste Patriarca (2).pdf
accesso aperto
Dimensione
1.91 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.91 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/82229