Nella storia del "fare giustizia", la società umana ha dato prova di tendere verso un modello retributivo, che è andato espandendosi e specializzandosi. Si è, così, delineato un processo che si pone come obiettivo principale la punizione del reo, in funzione dell'espiazione di un reato. Negli ultimi decenni ha, tuttavia, preso piede anche un nuovo approccio, quello della cosiddetta "giustizia riparativa", che apre il processo a un attore finora scarsamente considerato, la vittima, che per definizione è una figura sempre presente in un caso di ingiustizia o violenza. Il presente lavoro si prefigge l'obiettivo di argomentare l'importanza dell'ascolto e del supporto alla vittima durante il processo di giustizia, inteso in senso ampio, e di indagare il ruolo che avrebbero i metodi riparativi nel favorire tale trattamento. La tesi si basa su una ricerca approfondita sul tema del victim empowerment e della giustizia riparativa, con riferimento specifico all’ambito scolastico. Si affrontano fondamentali questioni definitorie, sia per il tema della vittima che per i paradigmi di giustizia analizzati. Si procede con l’analisi della relazione fra giustizia retributiva e giustizia riparativa. Si punta, complessivamente, a mostrare in che senso il victim empowerment sia da ritenersi un aspetto importante del “fare giustizia”.
VICTIM EMPOWERMENT E GIUSTIZIA NELLE PRATICHE RIPARATIVE
ROSI, MATTEO
2024/2025
Abstract
Nella storia del "fare giustizia", la società umana ha dato prova di tendere verso un modello retributivo, che è andato espandendosi e specializzandosi. Si è, così, delineato un processo che si pone come obiettivo principale la punizione del reo, in funzione dell'espiazione di un reato. Negli ultimi decenni ha, tuttavia, preso piede anche un nuovo approccio, quello della cosiddetta "giustizia riparativa", che apre il processo a un attore finora scarsamente considerato, la vittima, che per definizione è una figura sempre presente in un caso di ingiustizia o violenza. Il presente lavoro si prefigge l'obiettivo di argomentare l'importanza dell'ascolto e del supporto alla vittima durante il processo di giustizia, inteso in senso ampio, e di indagare il ruolo che avrebbero i metodi riparativi nel favorire tale trattamento. La tesi si basa su una ricerca approfondita sul tema del victim empowerment e della giustizia riparativa, con riferimento specifico all’ambito scolastico. Si affrontano fondamentali questioni definitorie, sia per il tema della vittima che per i paradigmi di giustizia analizzati. Si procede con l’analisi della relazione fra giustizia retributiva e giustizia riparativa. Si punta, complessivamente, a mostrare in che senso il victim empowerment sia da ritenersi un aspetto importante del “fare giustizia”.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Rosi_Matteo.pdf
accesso aperto
Dimensione
1.05 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.05 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/82232